Menu di Navigazione

Strategia di comunicazione unitaria FESR

Dettagli del documento

La strategia di comunicazione del Programma Regionale FESR 2021 – 2027 della Regione Umbria si pone due obiettivi primari: rafforzare la visibilità del ruolo strategico delle Istituzioni nel territorio umbro

Tipo di documento:
Documento Informativo

Descrizione

La strategia di comunicazione del Programma Regionale FESR  2021 – 2027 della Regione Umbria si pone due obiettivi primari: rafforzare la visibilità del ruolo strategico delle Istituzioni nel territorio umbro, a partire dall’Unione Europea, e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Programma. La strategia è parte integrante del PR FESR  2021 - 2027 (pagine 104- 105).

Le attività di comunicazione FESR e FSE+  sono il più possibili unitarie e realizzate in sinergia con la Strategia nazionale di comunicazione unitaria italiana e con il network europeo Inform EU.

La comunicazione della politica di coesione 2021-2027 vede per la prima volta un brand comune a tutti i fondi strutturali e di investimento europei, allo scopo di promuovere la riconoscibilità armonica e unitaria degli investimenti europei e generare migliori impatti sulla visibilità dei risultati e del loro impatto sulla vita delle comunità e dei cittadini europei (Regolamento UE n. 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi, artt. 46 - 50)

Nasce così il brand “Coesione Italia”, lo strumento unitario diffuso dal Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la comunicazione dei Programmi regionali e nazionali italiani sostenuti da risorse per la coesione.

Un ruolo rilevante è svolto dai beneficiari finali, ai quali è richiesta la massima collaborazione nel valorizzare i progetti finanziati: le azioni di comunicazione rappresentano un requisito specifico dei bandi di finanziamento, la cui mancata osservazione può determinare una riduzione del contributo fino al 3%, ma rappresentano allo stesso tempo occasioni per raggiungere potenziali stakeholder e investitori.

Il manuale d’uso del logo contiene esempi applicati alle più diffuse tipologie di materiale informativo, indicazioni sull'utilizzo corretto del logo unitario e un aiuto all'impaginazione e alla grafica.

Per una corretta comunicazione la Regione Umbria ha adottato le Linee guida per i beneficiari finali FESR 2021-2027, che recepiscono le indicazione dell'art. 50 del Reg. UE n. 1060/2021.

Sito e social media

Tutti i beneficiari devono inserire nel proprio sito web – o in quello del progetto – e sui canali social una breve descrizione del progetto finanziato con sintesi del progetto, obiettivi e risultati attesi. Sul sito web devono essere presenti i loghi del Programma, cioè Coesione Italia 2021-2027 Umbria, Ue, Stato e Regione Umbria. Questo obbligo non dipende dal costo totale del progetto.

Poster/display

Se il progetto ha un costo totale inferiore o pari a 500.000€, al beneficiario è richiesto di esporre in un luogo ben visibile al pubblico - ad esempio nell’area di ingresso/reception - almeno un poster o un display elettronico in formato A3 o superiore, con descrizione, obiettivi e risultati del progetto, in cui siano inseriti i loghi del Programma, cioé Coesione Italia 2021- 2027 Umbria, Ue, Stato e Regione Umbria.

Cartelloni

Se il progetto ha un costo superiore a 500.000 € e riguarda investimenti infrastrutturali e l’apertura di un cantiere, al beneficiario è richiesto di esporre un cartellone ben visibile al pubblico che riporta i loghi del Programma, ovvero Coesione Italia 2021-2027 Umbria, Ue, Stato e Regione Umbria. A completamento dei lavori, il cartellone è da sostituire con una targa permanente nel luogo di realizzazione del progetto.

Targhe

Se il progetto ha un costo superiore a 500.000 € al beneficiario è richiesto di esporre la targa  permanente ben visibile al pubblico che riporti i loghi del Programma, cioè Coesione Italia 2021-2027 Umbria, Ue, Stato e Regione Umbria. Le targhe devono rimanere per tutto il tempo in cui l’oggetto fisico, l’infrastruttura o la costruzione in questione esistono fisicamente e vengono utilizzati per lo scopo per il quale sono stati finanziati.

Eventi

Per progetti di importanza strategica e progetti con costo totale superiore ai 10 milioni di euro, è richiesto - in aggiunta alle altre disposizioni - di organizzare un evento o un’attività di comunicazione, che coinvolga in tempo utile l’Autorità di gestione del Programma, in modo da poterlo organizzare nel modo più efficace e raggiungere il più ampio pubblico possibile.

Piano di comunicazione 2023

Nel corso del Comitato di Sorveglianza del 16 dicembre 2022 è stata presentato e approvato il Piano di Comunicazione unitario FESR e FSE+ per il 2023.

Documento

Linee-Guida-PR-FESR-21-27-def-Web

Formato: pdf
Dimensione: PDF 4.45 Mb
Licenza: CC-BY

Allegati

Documenti collegati

Programma Regionale FESR 2021-2027

Il Programma regionale (PR) della Regione Umbria è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), nel quadro della Politica di coesione.

Ultimo aggiornamento: 23/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri