Menu di Navigazione

Percorso di dialogo e co-design su Prossima di Regione Umbria

Dettagli del documento

Prossima rappresenta la prossima versione del sito istituzionale e dei servizi digitali della Regione Umbria, un percorso progettato per arrivare ad offrire un'esperienza utente accessibile, intuitiva e completa.

Tipo di documento:
Documento Informativo

Data di creazione: 13-02-2025

Descrizione

Il prototipo è stato realizzato puntando ad una piena implementazione delle linee guida AgID e del design system .Italia (impiegato anche nella misura PNRR 1.4.1),

Prossima si propone come punto di incontro per cittadini, imprese, organizzazioni, associazioni e altre pubbliche amministrazioni che sono alla ricerca di servizi, informazioni e notizie utili nella logica integrata e coordinata dell’accesso unico regionale (LR n.8/2011).

Obiettivo principale del progetto quello di rendere semplice l'accesso ai contenuti, garantendo che le informazioni siano aggiornate, scritte in linguaggio semplice, affidabili e facilmente reperibili. Tutte le informazioni e i servizi disponibili via web saranno anche coordinati con i servizi disponibili nell’app regionale “UmbriaFacile”.

Cos’è questo sito “prototipo”?

Il prototipo disponibile pubblicamente ci aiuta a fare il percorso in un modo aperto al contributo di tutti. Anche il codice sorgente di Prossima sarà rilasciato in riuso come open source. Attualmente il sito prossima.regione.umbria.it è in fase sperimentale (beta) ed è in corso di dispiegamento e test. Quindi le informazioni e le funzionalità non sono complete e affidabili, ma cresceranno e miglioreranno di mese in mese. Raggiunto un adeguato livello di maturità, il prototipo sostituirà in via definitiva il sito istituzionale di Regione Umbria.

Perché un percorso di dialogo aperto a tutte le persone interessate?

La costruzione della modalità con cui Prossima presenterà le proprie informazioni vuole essere partecipata e coinvolgere attivamente tutte le persone interessate nella definizione delle funzionalità, della struttura e dei contenuti. Prossima diventerà il punto di riferimento per tutti i servizi pubblici erogati dalle articolazioni regionali, e quindi  prima di fissare la sua forma definitiva (ed avviare consolidamento/migrazione di tutti i vecchi siti istituzionali e tematici) riteniamo necessaria una fase approfondita di valutazione e test per la messa a punto dell’architettura dell’informazione multi-ente, dei content type, dei flussi di servizio, ecc. L’aspetto grafico è invece da considerarsi praticamente definitivo, essendo allineato al design system nazionale messo a punto da AgID e dal team designers Italia della PdCM.

Chi può partecipare al percorso di co-design in ambito pubblico?

Tutte le persone delle aziende/agenzie/partecipate regionali che si occupano di 1) trasformazione digitale, 2) design dei servizi pubblici e 3) cura dei contenuti dei siti possono chiedere di unirsi alla community regionale di Prossima, al fine di contribuire alla fase di co-design e test del nuovo sito istituzionale e/o attivare i propri servizi nell’accesso unico regionale, con l’obiettivo di individuare insieme le migliori modalità di fruizione dei contenuti e dei servizi da parte dei cittadini e delle cittadine in Umbria. Gli enti locali potranno partecipare al parallelo percorso dedicato all’adeguamento e al rinnovo dei servizi digitali del SUAPE oppure fornire suggerimenti su sito/servizi regionali utili ai dipendenti pubblici.

Chi può contribuire al percorso di miglioramento continuo di Prossima?

Tutti. Associazioni di categoria, imprese, organizzazioni del terzo settore, professionisti, università e centri di ricerca, cittadine e cittadini possono indicare la tipologia di contenuti e di servizi che ritengono sia utile e prioritario trovare in modo semplice e veloce nel nuovo sito istituzionale, nell’accesso unico regionale e/o nell’app regionale “UmbriaFacile”.  

Come partecipare?

Per partecipare attivamente al percorso di dialogo e contribuire alla costruzione di Prossima, è possibile scrivere a prossima@regione.umbria.it :per:
  • Inviare suggerimenti e feedback. Condividi le tue idee e proposte su cosa vorresti trovare nel nuovo sito a livello informativo. Quali sono le informazioni più importanti per te? Quali servizi vorresti fossero facilmente accessibili? Quali servizi che coinvolgono più enti sarebbe importante integrare e coordinare?
  • Partecipare come dipendente pubblico a sessioni di co-design. Se sei un dipendente di un ente umbro che si occupa di trasformazione digitale e/o di comunicazione, scrivi via mail per avere la possibilità di unirti alla community regionale di Prossima nelle sessioni di lavoro dedicate alla progettazione di specifiche sezioni del sito. Indica il tuo ente e a quali sezioni saresti interessato. Il tuo contributo è fondamentale per garantire che Prossima risponda efficacemente alle esigenze di tutte le persone e del tuo ente di appartenenza.
Prova in anteprima le nuove funzionalità del sito e fornisci un feedback prezioso sull'usabilità e l'accessibilità. I contenuti non sono ancora completi, ma il tuo punto di vista ci aiuterà a migliorare continuamente Prossima. E’ possibile contribuire via mail oppure con l’apposito box posto in fondo ad ogni pagina. La partecipazione di tutte le persone è essenziale per fare di Prossima un sistema istituzionale moderno, efficiente e realmente utile per tutta la comunità regionale.  Inviaci oggi stesso una richiesta di partecipazione alla community di Prossima oppure scrivici le tue aspettative/proposte per aiutarci a costruire una nuova esperienza utente.

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri