Programma regionale FSE+ 2021-2027
Dettagli del documento
Programma regionale FSE+ 2021-2027
Tipo di documento:Responsabile: Programmazione, indirizzo, monitoraggio e controllo FSE
Data di creazione: 28-05-2024
Descrizione
Il Programma regionale (PR) FSE+ 2021 -2027 della Regione Umbria è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo sociale europeo plus (FSE+), nel quadro della Politica di coesione.
Attraverso il FSE, si lavora su occupazione, società, istruzione e competenze, comprese le riforme strutturali in questi settori.
Dopo la condivisione con il partenariato economico e sociale e il negoziato con i Servizi della Commissione Europea, il Programma Regionale è stato adottato dalla Giunta regionale dell'Umbria e inoltrato alla Commissione Europea che l'ha approvato il 23 novembre 2022 con "Decisione di esecuzione C(2022) 8610 final".
Risorse, priorità di investimento e tipologie di intervento
Le operazioni di importanza strategica (OIS)
- PROGETTO “Rafforzamento politiche attive del lavoro”
- PROGETTO “INSIEME”: percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle Aree Interne
- Progetto “sySTEM”
Priorità, obiettivi specifici e allocazione delle risorse
- Occupazione
- Istruzione e formazione
- Inclusione sociale
- Occupazione giovanile
- migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani;
- modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro;
- promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere;
- promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti;
- migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione;
- promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati;
- promuovere l'apprendimento permanente;
- incentivare l'inclusione attiva per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati;
- migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili.
| PRIORITA’ | OBIETTIVI SPECIFICI | Dotazione € | % |
| Occupazione | a) Occupazione | 28.245.184,00 | 9,8 % |
| b) Modernizz.Istituz. Mdl | 14.580.000,00 | 5,0 % | |
| c) Parità di genere | 31.660.000,00 | 10,9 % | |
| d) Adattamento lavoratori | 21.000.000,00 | 7,2 % | |
| 95.485.184,00 | 33,0 % | ||
| Istruzione e formazione | e) Efficacia sistemi di istruzione e formazione | 3.200.000,00 | 1,1 % |
| f) Promuovere la parità di eccesso formazione | 23.000.000,00 | 7,9 % | |
| g) Apprendimento permanente | 5.257.000,00 | 1,8 % | |
| 31.457.000,00 | 10,9 % | ||
| Inclusione sociale | h) Inclusione svantaggiati | 36.600.000,00 | 12,6 % |
| k) Accesso servizi inclusione | 63.318.000,00 | 21,9 % | |
| 99.918.000,00 | 34,5 % | ||
| Occupazione giovanile | a) Occupazione | 51.245.000,00 | 17,7 % |
| 51.245.000,00 | 17,7 % | ||
| AT | 11.587.716,00 | 4,0 % | |
| 11.587.716,00 | 4,0 % | ||
| TOTALE PR FSE+ 2021/2027 | 289.692.900,00 | 100,0 % | |
Link utili
Documento
Allegati
| Nome | Formato | Dimensione |
|---|---|---|
| Decisione FSE+ C(2022)8610 del 23/11/2022 | PDF 364.72 Kb | |
| Brochure sintesi del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 | PDF 4.58 Mb |