I Centenari Francescani sono un cammino di fede e riflessione che l’intera Famiglia Francescana ha
intrapreso per celebrare insieme gli 800 anni della Pasqua di San Francesco e i momenti più
significativi degli ultimi anni della sua vita. Questo percorso, che si snoda su quattro anni, è iniziato
nel 2023 e ha l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti fondamentali della spiritualità francescana. I
temi principali dei Centenari includono: la Regola e il Natale a Greccio (1223-2023), il Dono delle
Stimmate (1224-2024), il Cantico delle Creature (1225-2025) e la Pasqua di Francesco (1226-
2026).
Il Centenario Francescano è rivolto a tutta la Famiglia Francescana – frati, suore, laici e tutti coloro
che, ispirati dall’esempio di Francesco d’Assisi, desiderano vivere la sua spiritualità e missione. La
celebrazione di questi Centenari non è solo una commemorazione storica, ma un’opportunità per
rafforzare l’unità e la visibilità della Famiglia Francescana nel suo insieme, facendo risplendere
sempre più la missione francescana nella società e nella Chiesa.
Il Centenario rappresenta anche un’occasione per rendere concreta e visibile la testimonianza di una
spiritualità che, pur profondamente radicata nella storia, è sempre aperta al futuro, portando il
messaggio di San Francesco a tutti i luoghi dove il bisogno di pace, fraternità e amore è più forte.