Siti informativi per il Giubileo in Umbria
Dettagli del documento
Questa sezione presenta le più significative realtà religiose dell’Umbria.
Tipo di documento:
Documento Informativo
Focus:
Data di creazione: 15-04-2025
Descrizione
Nel portale Chiesainumbria.it c’è il rimando al ricco patrimonio pastorale e culturale delle 8 diocesi della regione. Sono inoltre segnalati alcuni santuari maggiori che caratterizzano la spiritualità dell’Umbria. È presente un riferimento al MEU (musei ecclesiastici dell’Umbria) significativi siti culturali che custodiscono molto del patrimonio artistico delle otto diocesi.
In fine è riportato il sito che permette di accedere al sito nazionale dei cammini e pellegrinaggi che attraversano le chiese umbre.
Chiesainumbria.it
www.chiesainumbria.it
È il portale ufficiale della Conferenza episcopale umbra (Ceu). Questo sito rappresenta il punto di riferimento per le otto diocesi della regione ecclesiastica umbra, offrendo informazioni aggiornate su eventi, iniziative pastorali e documenti ufficiali.
Attraverso sezioni dedicate, è possibile esplorare le attività delle commissioni pastorali, le comunicazioni stampa e i contributi delle diocesi. Particolare attenzione è rivolta al Giubileo 2025, con dettagli su pellegrinaggi regionali e altro.
Il sito funge da ponte tra le comunità locali e la Chiesa universale, promuovendo la condivisione e la partecipazione attiva.
Attraverso fotogallery e videogallery, si possono rivivere momenti significativi della vita ecclesiale umbra. I
noltre, sono disponibili risorse su Caritas regionale, musei ecclesiastici e luoghi di culto.
Assisisantuariospogliazione.it
www.assisisantuariospogliazione.it
È il sito ufficiale del santuario della Spogliazione di Assisi. Situato nella storica chiesa di Santa Maria Maggiore, questo luogo sacro è testimone del gesto radicale di san Francesco, che qui si spogliò dei suoi beni per abbracciare una vita di povertà e fede.
La chiesa, risalente all'XI secolo, conserva elementi architettonici di epoche precedenti, inclusi resti romani nella cripta. Dal 2019, il santuario ospita le spoglie di Carlo Acutis (canonizzato nell’aprile 2025), giovane testimone dell'era digitale e fervente devoto dell'Eucaristia.
Il sito offre informazioni su eventi liturgici, visite guidate e iniziative spirituali, invitando i fedeli a riscoprire il significato profondo della spogliazione come cammino di libertà interiore e apertura al prossimo.
Attraverso immagini, testi e approfondimenti, il portale si propone come strumento di riflessione e preghiera per chi desidera seguire le orme di Francesco e Carlo nella ricerca di una fede autentica e vissuta.
Santaritadacascia.org
www.santaritadacascia.org
È il sito ufficiale del santuario di Santa Rita da Cascia, cuore spirituale dell'Umbria e meta di pellegrinaggio internazionale.
Qui riposano le spoglie di santa Rita, la "santa degli impossibili", venerata per la sua fede incrollabile e i miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Il sito offre informazioni dettagliate sulla basilica, il monastero agostiniano e i luoghi legati alla vita della santa, come Roccaporena.
Attraverso sezioni dedicate, è possibile partecipare a celebrazioni liturgiche, eventi spirituali e iniziative caritative promosse dalle monache agostiniane. Inoltre, è disponibile un'area per l'invio di intenzioni di preghiera e la possibilità di sostenere le opere del santuario.
Un portale che invita alla scoperta della spiritualità di santa Rita e alla condivisione della sua testimonianza di amore e speranza.
Collevalenza.org
https://www.collevalenza.org
E' il sito ufficiale del Santuario che custodisce le spoglie della Beata Madre Speranza.
Due Congregazioni, le Ancelle dell’Amore Misericordioso e i Figli dell’Amore Misericordioso continuano il sogno e le attività della fondatrice: l’esperienza viva della misericordia di Dio nei sacramenti e nella vita fraterna.
Sono aperte le piscine e la casa del Pellegrino che offrono reali occasioni di vita spirituale. Il santuario organizza eventi e convegni per la formazione del clero e dei laici.
Museiecclesiastici.it
www.museiecclesiastici.it
È il sito ufficiale dell'associazione Musei ecclesiastici umbri (Meu).
Questa rete museale regionale riunisce 13 musei ecclesiastici distribuiti in tutta l'Umbria, custodi di un ricco patrimonio di arte sacra, storia e spiritualità.
Il portale offre una panoramica dettagliata delle collezioni, degli eventi e delle iniziative culturali promosse dai musei aderenti.
Attraverso mostre, pubblicazioni e attività educative, la Meu si impegna a valorizzare e rendere accessibile il patrimonio ecclesiastico umbro, promuovendo un dialogo tra fede, arte e comunità.
Esplorando il sito, è possibile scoprire percorsi tematici, visite virtuali e approfondimenti che invitano a un viaggio attraverso la bellezza e la fede, nel cuore dell'Umbria.
Centenarifrancescani.org
www.centenarifrancescani.org
È il sito ufficiale dedicato alle celebrazioni del VIII Centenario francescano (2023–2026).
Questo portale, promosso dalla Famiglia francescana, guida un cammino spirituale e culturale che commemora quattro eventi fondamentali della vita di san Francesco d'Assisi:
la Regola e il Natale a Greccio (1223), il dono delle Stimmate (1224), il Cantico delle Creature (1225) e la Pasqua di Francesco (1226). Attraverso sezioni tematiche, il sito offre riflessioni teologiche, approfondimenti storici, documenti ufficiali e notizie aggiornate per vivere intensamente questo tempo di grazia.
L'obiettivo è coinvolgere l'intera Famiglia francescana e tutti coloro che si sentono ispirati dalla figura di Francesco, promuovendo un dialogo tra fede, cultura e società.
Le celebrazioni si propongono anche come occasione per sostenere la riforma ecclesiale in corso e rafforzare l'identità carismatica
francescana.
Camminidellafede.it
www.camminidellafede.it
Questo sito curato in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana permette di accedere al censimento dei cammini e pellegrinaggi presenti sul territorio italiano.
In particolar modo sono segnalati i cammini e pellegrinaggi giubilari classici e nuovi da e verso Roma che attraversano l’Umbria.