Menu di Navigazione

Programma Regionale FESR 2021-2027

Dettagli del documento

Il Programma regionale (PR) della Regione Umbria è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), nel quadro della Politica di coesione.

Tipo di documento:
Documento Informativo

Descrizione

Il Programma regionale (PR) della Regione Umbria è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), nel quadro della Politica di coesione. Attraverso il FESR, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.

 

Dopo la condivisione con il partenariato economico e sociale ed il negoziato con i Servizi della Commissione Europea, il Programma Regionale è stato adottato dalla Giunta regionale dell'Umbria con atto n.1147 del 04/11/2022 ed inoltrato alla Commissione Europea che l'ha approvato il 28 novembre 2022, con "Decisione n. C(2022) 8818 final".

 

Risorse, priorità di investimento e tipologie di intervento

Il Programma Regionale  FESR 2021-2027 è stato adottato dalla Giunta regionale dell'Umbria con atto n. 1147 del  04/11/2022 e inoltrato alla Commisione Europea che l'ha approvato il 28 novembre 2022 con "Decisione n. C(2022) 8818 final". Si inserisce nel quadro delle principali Strategie europee e nazionali - Green Deal europeo e Agenda 2030 ONU - che individuano nella transizione green, nella transizione digitale e nella coesione economica e sociale i temi sui quali costruire la declinazione programmatica per i prossimi sette anni. Il PR FESR si colloca all’interno delle priorità dettate dall’Accordo di Partenariato e dalle sfide tracciate nelle raccomandazioni specifiche per paese del 2020, in complementarietà e sinergia con il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR). Questo documento di programmazione definisce strategie e interventi di utilizzo delle risorse  assegnate alla Regione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nel quadro della Politica di Coesione. Attraverso il PR FESR, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027:
  • un'Europa più intelligente
  • un'Europa più verde
  • un'Europa più connessa
  • un'Europa più sociale
  • un'Europa più vicina ai cittadini
Il Programma FESR avrà a disposizione per il prossimo settennio euro 523.662.810,00 di cui euro 18.328.200,00 destinati all’Assistenza Tecnica. La strategia della programmazione 2021-2027 si basa su una crescita sostenibile, inclusiva e diffusa. Il PR Umbria si pone le seguenti sfide: 1. attuare politiche volte a migliorare la capacità innovativa e competitiva, investendo maggiori risorse in ricerca e innovazione negli ambiti della S3 e in stretta sinergia con Horizon Europe; 2. dare attenzione alla crescita della produttività, concentrandosi sia sull’individuazione e rimozione dei fattori inibitori che sulla promozione dei fattori di miglioramento; puntare al riposizionamento del sistema produttivo su produzioni a più alto contenuto tecnologico e al “ringiovanimento” dei settori tradizionali attraverso la promozione a tutti i livelli della innovazione e all’internazionalizzazione; 3. promuovere azioni che combinino l’economia con la qualità e la sostenibilità dell’ambiente; 4. sostenere la cultura in un’ottica di innovazione e inclusione sociale; 5. attuare strategie territoriali volte a sostenere i percorsi di inclusione sociale ed economica e di sostenibilità ambientale, favorendo il protagonismo delle “aree interne” e valorizzando l’identità delle aree urbane. A partire da un’Europa più competitiva, le imprese sono la chiave per fare ripartire lo sviluppo della Regione. Con la creazione di un ambiente favorevole all’imprenditorialità si determinano le condizioni per nuove possibilità occupazionali e per la produzione di ricchezza necessaria ad un alto livello di coesione sociale. L'allocazione delle Risorse per Obiettivi di Policy

OBIETTIVO DI POLICY

DENOMINAZIONE

RISORSE FINANZIARIE

%

OP1

Un’Europa più intelligente

224.955.900,00

43%

OP2

Un’Europa più verde

199.378.710,00

38%

OP4

Un’Europa più sociale e inclusiva

9.000.000,00

1,7%

OP5

Un’Europa più vicina ai cittadini

72.000.000,00

13,8%

AT

Assistenza Tecnica

18.328.200,00

3,5%

TOTALE PR FESR 2021/2027

523.662.810,00

100,0 %

Le Operazioni di importanza strategica (OIS) del PR FESR 2021 - 2027

Le operazioni di importanza strategica (OIS) costituiscono una novità della programmazione 2021-2027 e sono definite all’art. 2.5 del Regolamento 2021/1060 (RDC) come “operazioni che forniscono un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi di un programma e che sono soggette a particolari misure di sorveglianza e comunicazione”.

Nel PR FESR 2021 - 2027 della Regione Umbria sono state proposte 2 operazioni d’importanza strategica, e precisamente:
  • Progetto "RIMU-CLIMA"
  • Progetto "INSIEME"

Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3)

La Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3)  rappresenta il riferimento alla base delle politiche di ricerca e innovazione della Regione Umbria per il periodo 2021-2027 ed il requisito per il soddisfacimento della condizionalità abilitante “Buona governance della strategia di specializzazione intelligente regionale. La Giunta regionale dell'Umbria ha adottato la S3 con Delibera n.525 del 27 maggio 2022, e con Delibera n.337 del 11/04/2024 ha aggiornato la vingente S3 Umbria 2021-2027.

Documento

PR-FESR-21_27_-UMBRIA_7-11-2022-2

Formato: pdf
Dimensione: PDF 1.69 Mb
Licenza: licenza aperta

Allegati

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri