Descrizione
Nelle Aree Interne, a più elevato rischio di marginalizzazione di bambini/giovani e anziani, si favorisce la socializzazione anche attraverso lo scambio intergenerazionale, per rafforzare i legami sociali, prevenire il disagio giovanile sviluppando la cittadinanza attiva e favorendo il radicamento dei ragazzi nel territorio. Inoltre si promuove l’invecchiamento attivo valorizzando intergenerazionalità e inclusione esaltando la diversità come arricchimento reciproco. Le attività ricreative, culturali, di animazione saranno realizzate in spazi fisici e non, anche in collegamento con OS 4.6 del PR FESR.
Tempistica: 2023-2026. Risorse: 2.340.000,00 €