Menu di Navigazione

Citizen inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali

PNRR - Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 – Misura 1.4.2

Immagine del progetto

Descrizione

Gli elementi relativi all’Investimento 1.4.2 del PNRR si focalizzano sul miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali, nell’ottica di consentire di erogare a tutti, senza alcuna discriminazione, informazioni e servizi fruibili e inclusivi.
  • Intervento n. 1: fornitura tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità. Assicurare la copertura di almeno il 50% del fabbisogno di tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità. L’intervento prevede l’acquisto e l’installazione di tecnologie assistive per i dipendenti provinciali che necessitano di ausili per svolgere l’attività lavorativa.
  • Intervento n. 2: formazione ai dipendenti dell’amministrazione e al territorio sui temi dell’accessibilità. L’intervento ha come obiettivo generale quello di diffondere le tematiche dell’accessibilità ai contenuti digitali a tutti i dipendenti dell’Amministrazione e a dipendenti di enti pubblici del territorio.
  • Intervento n. 3: riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sui servizi digitali indicati. L’intervento prevede il miglioramento del grado di accessibilità di 5 servizi digitali offerti dalla Provincia con un numero elevato di utenti annuali.

Milestones

Giugno 2024 - Svolta l'analisi di accessibilità e prodotto l'elenco degli errori trovati in 2 servizi digitali della Regione , completata la progettazione degli interventi formativi rivolti ai dipendenti della Regione Umbria e delle attività seminariali da svolgere per la PA del territorio. Gennaio 2025 - Risolti il 50% delle tipologie di errore di accessibilità sui 2 servizi digitali analizzati, conclusa l'attività formativa e seminariale rivolta alle PA del territorio.
Data Inizio: 05/01/2024

Obiettivi

  •  Assicurare la copertura di almeno il 50% del fabbisogno di tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità;
  • Erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità;
  • Ridurre del 50% il numero delle tipologie di errore su almeno 2 servizi digitali, relativamente alle pagine del servizio successive al login dell'utente.
Il progetto si prefigge di raggiungere tutti gli obiettivi ivi indicati, nell’ambito delle tecnologie assistive, della formazione e della riduzione delle tipologie di errore; le attività per la realizzazione di tutti gli obiettivi progettuali, ivi incluse le attività amministrative, termineranno entro il 30 aprile 2025, le tempistiche per la realizzazione di ciascuno dei 3 obiettivi indicate nei rispettivi Gantt prevedono l’avvio delle attività progettuali a partire dal Q2-24 a seguito della sottoscrizione dell’Accordo con AgiD.

Risultati

  • Rilascio in produzione della versione dei due servizi adeguata con la riduzione di almeno il 50% delle  tipologie di errore riscontrate.
  • 100% dei lavoratori con disabilità individuati a seguito di assesment a cui l’amministrazione ha fornito tecnologie assistive e/o software.
  • 50% di copertura del fabbisogno di tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità individuati a seguito di assessment.
  • 15 dipendenti coinvolti nella formazione specialistica per responsabili/dirigenti.
  • 40 dipendenti coinvolti nella formazione base su accessibilità.
  • 5 Digital Accessibility Days realizzati
  • 75 Numero dipendenti della PA del territorio coinvolti nel percorso formativo asincrono.

Programmazione e Finanziamento

PNRR
E' il programma con cui il governo intende gestire i fondi del Next generation Eu

Finanziamento

NGEU - Next Generation EU
Budget: 439.198,00 €
I costi dell’intervento 1 sono stati stimati sulla base di una prima ricognizione interna finalizzata a individuare il numero di dipendenti disabili e le tecnologie assistive già fornite dall’Amministrazione per giungere ad un primo calcolo di tecnologie assistive e software da acquistare e/o potenziare per tipologia. I costi dell’intervento 2 sono stati distinti per le due tipologie di destinatari della formazione: i dipendenti dell’Amministrazione e gli altri enti del territorio. I costi dell’intervento 3 sono stati stimati sulla base di una prima analisi di accessibilità dei servizi individuati effettuata tramite il validatore di accessibilità Multiguideline Accessibility and Usability Validation Environment (MAUVE++) come suggerito da AGID. Sempre con MAUVE++ è stata effettuata anche una prima analisi di accessibilità dei documenti pdf che il cittadino può generare nell’ambito del processo di fruizione dei servizi di prenotazione e di visualizzazione delle prenotazioni effettuate.

Codici Unici del Progetto

Tipo Codice Codice
CUP58588588858

Ultimo aggiornamento: 16/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri