Menu di Navigazione

Programma regionale FSE+ 2021- 2027

FSE+ è il principale strumento UE per investire nelle persone, unendo quattro fondi precedenti. Con 99 miliardi per il 2021-2027, supporta occupazione, società, istruzione e competenze, riducendo le disuguaglianze tra Stati membri e regioni.

Novità

26 GIU 2024

Bonus conciliativo natalità 2024

Presentazione domanda per il contributo conciliativo per le neo mamme

20 GIU 2024

Operazione di Importanza strategica “INSIEME” Tavolo tecnico del 29 maggio 2024

Mercoledì 29 maggio 2024, si è svolto il Tavolo Tecnico-Istituzionale di coprogrammazione e coprogettazione del progetto denominato “Insieme – Socializzazione e inclusione nelle aree interne della Regione Umbria” quale operazione di importanza strategica

Linee guida per i beneficiari finali 2021 2027

Il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021 prevede precisi obblighi di informazione e di comunicazione per i fondi della Politica di Coesione.

Documenti

Monitoraggio e Valutazione

Piano di Valutazione, monitoraggio finanziario e fisico della spesa

Strategia di comunicazione unitaria FSE+

La Strategia di Comunicazione del Programma Regionale FSE+ 2021 – 2027 della Regione Umbria si pone i seguenti obiettivi principali: rafforzare visibilità e ruolo strategico dell’UE; contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Programma.

Comitato di Sorveglianza unitario PR FESR e FSE+ 2021-2027

Il Comitato di Sorveglianza è l'organo che verifica l'efficacia e la qualità dell'attuazione del Programma Regionale. Istituzione, composizione, regolamento, criteri di selezione, sedute e documentazione

Progetti

In Corso
“sySTEM”

Servizi 0-6 anni puntano su attività STEM per favorire percorsi di studio e ridurre il gap femminile nel settore. Integrazione con altre scuole. Durata: 7 anni. Budget: 1 mln €.

In Corso
“INSIEME”: percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle Aree Interne

Nelle Aree Interne si promuove socializzazione, inclusione e invecchiamento attivo con attività intergenerazionali in spazi fisici e digitali, collegandosi all'OS 4.6 del PR FESR per rafforzare i legami sociali.

In Corso
“Rafforzamento politiche attive del lavoro”

Si rafforzano l'inserimento lavorativo nei settori strategici e la modernizzazione dei Centri per l'Impiego, semplificando procedure e digitalizzando sistemi e competenze per maggiore efficienza.

Siti tematici

Per vivere e lavorare in Europa. Info e servizi per chi cerca e offre lavoro

FSE+ nel sito della Commissione Europea

Portale dedicato alle politiche di coesione in Italia

Agenzie, Consorzi, Società e Organismi

Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri