Competenze
- Elaborazione normativa regionale in materia urbanistica e edilizia.
- Definizione e predisposizione di atti di indirizzo e coordinamento in materia di urbanistica ed edilizia e adozione dei provvedimenti autorizzatori in materia di edilizia.
- Funzioni in materia di urbanistica di competenza della Regione e adempimenti relativi ai poteri sostitutivi nei procedimenti urbanistici conferiti ai comuni.
- Adempimenti inerenti le Conferenze di Copianificazione ed Istituzionali nel procedimento di approvazione dei Piani Regolatori. Attività di supporto agli Enti Locali in materia urbanistica ed edilizia.
- Monitoraggio della pianificazione comunale in collaborazione con il Servizio interessato.
- Organizzazione e gestione della banca dati sull'abusivismo edilizio in collegamento con il Servizio interessato.
- Supporto alle attività dello Sportello Unico delle Attività Produttive e dell'Edilizia (SUAPE).
- Funzioni concernenti il controllo sull'attività edilizia in materia di abusivismo.
- Espropriazioni per pubblica utilità alla luce della normativa vigente e definizione di linee guida applicative del Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica utilità.
- Supporto alle autorità esproprianti per l'applicazione della normativa nazionale e regionale in materia.
- Controllo dei piani regolatori: verifica di compatibilità sui PRG parte strutturale e relative varianti adottate dai comuni.
- Elaborazione degli indirizzi generali regionali in materia di politica della casa.
- Predisposizione di proposte e pareri tecnici per il coordinamento delle Regioni in materia di edilizia residenziale pubblica.
- Programmazione di interventi in materia di edilizia residenziale pubblica ed housing sociale.
- Predisposizione di atti legislativi, normativi e regolamentari per la promozione e sviluppo dell'edilizia residenziale.
- Supporto per la formulazione di linee guida e criteri di indirizzo per le attività dell'ATER, vigilanza e controllo della stessa.
- Predisposizione di norme e regolamenti per la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, individuazione di criteri per interventi di edilizia sperimentale e promozione dell'edilizia biocompatibile ed ecosostenibile.
- Predisposizione di programmi per la diffusione dell'architettura ecologica e della riqualificazione energetica nell'edilizia residenziale.
- Costituzione, implementazione e gestione dell'Osservatorio sulla condizione abitativa e sulla riqualificazione urbana, in collaborazione con l'Osservatorio nazionale.
- Gestione e coordinamento delle procedure giuridico-amministrative e supporto tecnico-istruttorio per la gestione del contenzioso.
- Promozione e diffusione della progettazione di qualità nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
- Formazione e gestione di strumenti di governo del territorio previsti dalla L.R. n. 1/2015, quali il Piano Paesaggistico Regionale e il Piano Urbanistico Strategico Territoriale Regionale.
- Attività di indirizzo e regolamentazione della legislazione regionale in materia di pianificazione, programmazione e valorizzazione territoriale.
- Formazione e gestione di strumenti di programmazione territoriale negoziata e progetti strategici di paesaggio.
- Gestione dell'Osservatorio regionale per la qualità del Paesaggio, in collaborazione con l'Osservatorio nazionale e altri enti competenti.
- Promozione, coordinamento e gestione di progetti comunitari per il paesaggio e il territorio.
- Coordinamento e assistenza informatica al sistema degli osservatori della Direzione.
- Funzioni amministrative in materia paesaggistica di cui all'art. 111, commi 1 e 5 della L.R. n. 1/2015 per i comuni privi dei requisiti previsti dall'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
- Funzioni amministrative in materia paesaggistica di cui all'art. 110, comma 1, lett. a) della L.R. n. 1/2015.
- Per le attività correlate all’attuazione del PNRR, la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.