Competenze
- Funzione di Autorità di Gestione degli interventi regionali di Sviluppo Rurale esercitando le competenze ad essa attribuite dai Regolamenti e dai programmi regionali.
- Adempimenti connessi al sistema di monitoraggio unitario del MEF tramite il Protocollo Unico di Colloquio.
- Sviluppo e gestione dei sistemi informativi connessi allo sviluppo di tutte le politiche agricole (SIAR e SIGPA) in collegamento con il sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) e in collegamento permanente con l'organismo pagatore nazionale (AGEA), in raccordo con i servizi competenti in materia di sistemi informativi.
- Gestione della relazione permanente con tutte le banche dati pubbliche coinvolte dall'attivazione di tutte le politiche di sviluppo rurale, in raccordo con i servizi competenti in materia di sistemi informativi.
- Gestione procedure di autorizzazione dei CAA.
- Assistenza informatica alla gestione e al monitoraggio degli interventi regionali di Sviluppo Rurale.
- Sistemi di qualità e di certificazione delle produzioni agroalimentari secondo le normative comunitarie, nazionali e regionali.
- Vigilanza sulle produzioni agroalimentari regolamentate e sugli organismi di certificazione dei prodotti alimentari di qualità.
- Politiche per la tutela degli agro-ecosistemi e della biodiversità agraria.
- Promozione dell'associazionismo.
- Supporto alla vigilanza e controllo sugli Enti, Consorzi ed organismi regionali e società a partecipazione regionale di settore, in accordo con le strutture regionali competenti.
- Completamento, in raccordo con le strutture competenti, delle procedure di gestione liquidatoria del soppresso ESAU.
- Coordinamento della rete di informazione contabile regionale (RICA).
- Coordinamento delle statistiche in agricoltura previste nel Programma statistico nazionale, in collaborazione con ISTAT ed in raccordo con la competente struttura regionale.
- Supporto al monitoraggio e valutazione delle politiche agricole comunitarie (Primo Pilastro) e del loro rapporto con l'ordinamento nazionale e con le politiche dello sviluppo rurale.
- Programmazione in materia di zone vulnerabili e utilizzazione agronomica dei reflui di allevamento.
- Studi, ricerche e pareri ed elaborazione di proposte normative nelle materie di competenza.
- Gestione delle misure/azioni/interventi di sviluppo rurale nelle materie di competenza.