Competenze
- Sviluppo politiche e progetti di innovazione tecnologica e ricerca ICT per il Servizio Sanitario Regionale SSR.
- Coordinamento e supporto alle aziende sanitarie per la realizzazione dei progetti relativi ai temi della Information and communication technology, in raccordo con i servizi competenti in materia di sistemi informativi.
- Monitoraggio e verifica delle azioni attuative delle linee d'indirizzo regionali in materia di ICT per il SSR.
- Coordinamento con i Ministeri di riferimento e con le Agenzie nazionali per i temi della Sanità Elettronica ed in particolare per il Sistema Tessera Sanitaria, il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA).
- Definizione, organizzazione e monitoraggio dei sistemi informativi in ambito sanitario e socio-sanitario in raccordo con gli Enti SSR, le strutture della Direzione e con le altre Direzioni regionali, finalizzate all'attività di programmazione, gestione, controllo e valutazione.
- Coordinamento, indirizzo e gestione dei rapporti con le società in house regionali per i progetti ICT dell’ambito sanitario.
- Definizione delle linee di indirizzo e coordinamento con le aziende sanitarie per la progettazione e lo sviluppo delle infrastrutture ICT del SSR negli ambiti: rete, data center, infrastrutture di collaborazione, sicurezza informatica.
- Supporto tecnico alla direzione nell'ambito della protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 per la valutazione di impatto privacy in relazione alle tecnologie informatiche in collaborazione con il DPO.
- Definizione delle linee di indirizzo e coordinamento con le aziende sanitarie e le società in house per la semplificazione dei rapporti tra cittadini e SSR mediante strumenti e tecnologie digitali.
- Promozione della sanità digitale e delle competenze digitali per l’accesso ai servizi sanitari.
- Sistemi Informativi: gestione, organizzazione e controllo dei flussi informativi in raccordo con le Aziende sanitarie regionali, le strutture della Direzione e con le altre Direzioni regionali.
- Sviluppo di sistemi di Business Intelligence applicati in sanità.
- Governo delle liste di attesa delle prestazioni specialistiche e delle prestazioni di ricovero ospedaliere, incluso ilcoordinamento nella definizione e pianificazione dei piani delle liste d’attesa stesse, con il supporto dei Servizi competenti.
- Definizione dei criteri di classificazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
- Definizione delle regole e omogeneizzazione delle procedure per la gestione dei CUP e dell'anagrafe sanitaria regionale.
- Definizione e aggiornamento dei sistemi tariffari.
- Definizione delle regole, gestione e monitoraggio della mobilità sanitaria intraregionale ed interregionale. mobilità internazionale e rapporti in ambito sanitario con i paesi esteri.
- Registri di mortalità e registri di patologia nazionali e regionali.
- Coordinamento, indirizzo e valutazione efficacia dell’attività dell’Osservatorio epidemiologico regionale umbro.
- Coordinamento dell’attività di progettazione delle aziende sanitarie relativa agli interventi della Missione 6, Component 1 Sub-investimento 1.2.2 Centrali Operative Territoriali interconnessione e Component 2 Subinvestimento 1.1.1 – Digitalizzazione DEA, in raccordo con Puntozero s.c. a r.l..
- Programmazione regionale degli interventi relativi al rafforzamento della infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico e degli strumenti per la raccolta, elaborazione analisi dei dati e la simulazione (PNRR M6- C2- Investimento 1.3.1).
- Programmazione regionale degli interventi relativi allo sviluppo della telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici (PNRR M6-C1- Investimento 1.2.3).
- Programmazione regionale degli interventi relativi alla reingegnerizzazione del sistema NSIS a livello locale (PNRR M6-C2- Investimento 1.3.2.2).
- Coordinamento dell’attività di progettazione delle aziende sanitarie relativa agli interventi del PNRR Missione 1 – Piano “Sanità Connessa”.
- Gestisce per gli aspetti di competenza le attività connesse all’attuazione, al monitoraggio ed alla rendicontazionee verifica contabile relative al PNRR, Missione 6 SALUTE;
- Cura al fine dell’implementazione delle attività connesse all’attuazione del PNRR, Missione 6 SALUTE i rapporticon le Amministrazioni centrali, le Aziende sanitarie regionali e Punto Zero Scarl;
- Comitato Regionale di Valutazione.
- Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR, Risorse Umane, Patrimonio, Riqualificazione Urbana.