Competenze
- Politiche per i servizi alle imprese agricole e agroalimentari.
- Politiche per il tutoraggio delle imprese agricole.
- Raccordo con la rete interregionale per i servizi di sviluppo in agricoltura.
- Programmi e progetti per la formazione, compresa l'alta formazione, nel settore agricolo ed agroalimentare.
- Programmi e progetti relativi all'innovazione, ricerca, promozione e al sostegno alla cooperazione.
- Sviluppo di politiche di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità, dei prodotti alimentari e del patrimonio enogastronomico e agrituristico dell'Umbria, nell'ambito della promozione integrata.
- Programmi e progetti per l'internazionalizzazione delle imprese agroalimentari.
- Programmi e progetti per la valorizzazione degli itinerari turistico gastronomici e per il rafforzamento del collegamento tra l'offerta turistico ricettiva, produzioni di qualità e ambiente rurale.
- Concorso alla definizione e gestione delle funzioni in materia di agevolazioni creditizie.
- Coordinamento delle funzioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai carburanti (trasferite ex l.r. 18/2011).
- Definizione e attuazione di interventi in materia di rischi nel settore agricolo e agroalimentare.
- Gestione delle funzioni in materia di calamità naturali.
- Vigilanza sulle attività dei consorzi di difesa delle colture.
- Studi, ricerche, progetti dimostrativi e innovativi nel settore della bonifica e irrigazione.
- Programmazione in materia di irrigazione e bonifica.
- Programmazione e gestione tecnico-amministrativa in materia di strutture ed infrastrutture irrigue.
- Coordinamento tecnico e indirizzo amministrativo-procedurale dei Consorzi di bonifica.
- Cura dell'attuazione degli interventi di difesa del suolo, bonifica e vincolo idrogeologico in rapporto con le Autorità di bacino per le materie di competenza e in raccordo con le strutture regionali competenti.
- Predisposizione delle procedure attuative per interventi di ripristino di opere di bonifica, strade, acquedotti ed elettrodotti aziendali ed interaziendali danneggiati da calamità naturali.
- Programmazione e gestione tecnico-amministrativa in materia di infrastrutture viarie e telematiche nel territorio rurale.
- Collaborazione, con la Direzione competente, alla definizione ed aggiornamento del piano paesaggistico regionale, alla attività di indirizzo e regolamentazione in materia di tutela del paesaggio.
- Collaborazione, con la Direzione competente, alla attività di indirizzo e regolamentazione in materia di tutela del paesaggio.
- Programmazione e progettazione integrata per la promozione e valorizzazione beni paesaggistici.
- Programmazione ed attuazione di interventi per la tutela e valorizzazione dell'architettura rurale e per la promozione della cultura e della conoscenza del paesaggio.
- Programmazione ed attuazione di interventi per lo sviluppo locale.
- Studi, ricerche e pareri ed elaborazione di proposte normative nelle materie di competenza.
- Gestione delle Misure/azioni/interventi del PSR nelle materie di competenza.
- Per le attività correlate all'attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.