Competenze
- Predisposizione, gestione e indirizzo dell'attività di pianificazione regionale, provinciale e comunale di protezione civile e formulazione di programmi e scenari di gestione dell'emergenza.
- Attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall'imminenza di eventi di cui all'art. 1 del D.Lgs. n. 1/2018.
- Organizzazione e gestione della Sala Operativa Unica Regionale (SOUR) di Protezione Civile e del Sistema Informativo Unico Regionale.
- Promozione, organizzazione, formazione e utilizzo del volontariato di protezione civile.
- Gestione, in raccordo con il Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo, delle attività del Centro Funzionale Regionale.
- Organizzazione e gestione dei processi volti alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, in raccordo con le strutture regionali e nazionali competenti, inclusa l'istituzione e gestione dell'Osservatorio dei Beni Culturali.
- Implementazione, gestione e sviluppo del Sistema Colonna Mobile delle Regioni, dei beni in dotazione al Centro Assistenziale di Pronto Intervento (CAPI) e del Magazzino di Pronto Intervento per la salvaguardia dei beni culturali in emergenza.
- Gestione delle strutture prefabbricate destinate al ricovero delle popolazioni in situazioni di emergenza.
- Programmazione, promozione e gestione delle attività di formazione, aggiornamento, studio, ricerca, sperimentazione e documentazione in materia di protezione civile e salvaguardia dei beni culturali in emergenza, anche in collaborazione con gli Enti Locali.
- Studio, elaborazione e aggiornamento della normativa in materia di protezione civile, d'intesa con i competenti Servizi regionali.
- Concorso alla gestione patrimoniale ed amministrativa del Centro Regionale di Protezione Civile, inclusa la gestione funzionale dei servizi comuni generali della sede decentrata di Foligno, in raccordo con i Servizi regionali competenti.
- Coordinamento e implementazione delle attività del Piano Regionale di Prevenzione Multirischio.
- Regolazione ed attuazione di azioni in materia di impianti a rischio di incidenti rilevanti.
- Funzioni e attività di raccordo tra servizi e strutture regionali preposti alla gestione delle varie tipologie di rischio.
- Programmazione degli interventi e gestione tecnico-amministrativa, d'intesa con il Dipartimento per la Protezione Civile, delle attività connesse alle emergenze sismiche.
- Supporto tecnico specialistico per la progettazione di iniziative volte a fronteggiare situazioni emergenziali.
- Collaborazione alle attività di analisi e di previsione di misure dirette alla prevenzione e alla gestione delle crisi emergenziali e all'adeguamento sismico.
- Per le attività correlate all'attuazione del PNRR, la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.