Competenze
- Programmazione della rete dei servizi sociali e socio sanitari attraverso l'elaborazione del Piano Sociale Regionale e dei conseguenti piani operativi.
- Programmazione, monitoraggio, valutazione e promozione di servizi ed interventi finalizzati a:
- tutela della famiglia, infanzia, adolescenza, giovani adulti, invecchiamento attivo e popolazione anziana, persone con disabilità e loro famiglie;
- integrazione sociale, sociosanitaria e socioeducativa per quanto di competenza del Servizio;
- politiche giovanili;
- qualificazione dei soggetti e degli interventi del Terzo settore e dell'economia sociale;
- reinserimento sociale e lavorativo a favore dei detenuti ed ex detenuti (L. 193/2000) e a favore dei detenuti tossicodipendenti e alcol-dipendenti (L. 241/2006);
- servizio civile nazionale e regionale;
- azioni afferenti al Piano Nazionale e misure nazionali ed europee di contrasto alle povertà e alle esclusioni/gravi emarginazioni sociali;
- azioni finanziate da risorse comunitarie quali fondi FSE, FESR, FSC, FAMI ecc.per quanto di competenza;
- attività delle associazioni di volontariato e di promozione sociale;
- inserimento delle Aziende dei Servizi alle Persone (ASP) nel sistema dei servizi territoriali.
- Gestione fondi nazionali e comunitari, volti all'inclusione sociale.
- Integrazione socio sanitaria collegata alla non autosufficienza: Piano regionale per la non autosufficienza (PRINA) per la parte di competenza.
- Osservatorio permanente sull'infanzia e sull'adolescenza.
- Supporto all'Osservatorio regionale sulla condizione della persona con disabilità.
- Coordinamento sistema informativo regionale integrato (SISO) dell'area sociale e sociosanitaria in collaborazione con i servizi competenti.
- Programmazione degli interventi e delle azioni in materia di immigrazione, protezione internazionale e diritto di asilo, coordinamento con le comunità immigrate e le rappresentanze diplomatiche dei paesi di origine.
- Promozione della cultura della pace, non violenza e rispetto dei diritti umani.
- Contrasto alla discriminazione delle minoranze etniche: Rom, Sinti e Camminanti.
- Gestione procedure di applicazione della LR 3/1984 relativa agli Enti di tutela e assistenza agli invalidi.
- Attuazione della riorganizzazione e trasformazione delle istituzioni pubbliche e private di assistenza e beneficienza (ex IPAB).
- Formazione degli operatori sociali e interventi nel settore delle professioni sociali nelle materie di competenza.
- Istruttoria tecnica finalizzata all'accreditamento dei servizi sociali e socio-assistenziali.
- Funzioni connesse al ruolo di responsabile dei processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità previste dalla normativa in vigore.
- Comitato Regionale di Valutazione
- Per le attività correlate all'attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana