Menu di Navigazione

Servizio

Politiche di sostegno alla digitalizzazione

Competenze

  • Monitoraggio dell'attuazione dei progetti regionali del PNNR per le componenti Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA e Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo anche in raccordo con il PRDT e con le strutture competenti.
  • Concorso alla elaborazione delle Linee guida strategiche per la Società dell'informazione (LGSI) del processo di agenda digitale e dei sistemi informativi.
  • Concorso alla formazione e monitoraggio processo di attuazione del Piano digitale regionale triennale (PDRT) dell'amministrazione regionale allargata e alla definizione dei vincoli architetturali nell'ambito dei progetti relativi ad ICT e Società dell'informazione.
  • Politiche ed interventi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle imprese in coerenza con i temi dell'Agenda digitale e con le LGSI.
  • Determinazione requisiti, criteri, e presupposti per la concessione ed erogazione di incentivi, contributi e sovvenzioni o qualsiasi altra provvidenza nelle materie di competenza del Servizio.
  • Supporto ai servizi regionali per gli aspetti connessi al digitale ed alla società dell'informazione e della conoscenza in fase di programmazione ed attuazione di progetti a favore delle PA, imprese e terzo settore e valutazione di impatto degli interventi.
  • Scouting sui temi dell'Agenda digitale, della transizione digitale di PA, imprese e terzo settore, compresi gli aspetti legati alla cultura digitale e alle competenze digitali avanzate in raccordo con le politiche del lavoro regionali e con l'Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.
  • Supporto alle AdG FESR, FSE e FEASR regionali per la verifica della coerenza con il PDRT e con le LGSI dei progetti di innovazione e degli interventi in materia di ICT a favore delle PA, imprese e terzo settore finanziati coi fondi SIE della programmazione 2021-2027 e valutazioni di impatto degli interventi.
  • Concorso, per gli aspetti connessi al digitale ed alla società dell'informazione e della conoscenza, nella programmazione della Strategia di specializzazione intelligente (RIS3) ed alla valutazione di impatto degli interventi.
  • Supporto per il coordinamento tecnico della Commissione per la Innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni.
  • Definizione di standard e regole per l'acquisizione, per lo sviluppo ed il riuso di software, comprese le azioni di accompagnamento all'uso delle tecnologie, dei sistemi e delle metodologie digitali anche a livello territoriale.
  • Studi e ricerche sui temi dell'agenda digitale e sulle strategie ICT, compresi gli aspetti legati al digital divide culturale ed alle competenze digitali avanzate.
  • Supporto alle strutture regionali per la definizione di accordi con: Agenzia per l'Italia digitale, APQ e fondi strutturali europei, CISIS, regioni, EELL ed altri enti pubblici, attori privati, scuole, centri di formazione, università e ricerca nel settore ICT.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri