Competenze
- Programmazione dell'offerta formativa integrata tra istruzione e formazione.
- Programmazione offerta formativa e dell'organizzazione della rete scolastica.
- Programmazione e definizione dei criteri e delle linee guida per gli interventi inerenti gli I.F.T.S., gli I.T.S., i Poli Tecnologici Formativi anche in collaborazione con ARPAL Umbria.
- Supporto alle funzioni di indirizzo e vigilanza dell'ARPAL Umbria Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro.
- Gestione corsi di formazione non finanziati in ambito sanitario non universitari.
- Programmazione dell'offerta formativa relativa alle attività IeFP e del sistema duale, anche in collaborazione con ARPAL.
- Programmazione dell'offerta formativa degli interventi relativi di contrasto alla dispersione scolastica all'istruzione e formazione anche in collaborazione con ARPAL.
- Gestione delle funzioni connesse all'attivazione degli interventi POR FSE 2014/2020 per cui la Regione Umbria si avvale di ARPAL Umbria.
- Accreditamento agenzie e soggetti operanti nel settore della formazione professionale e nel settore della erogazione dei servizi per il lavoro.
- Gestione di programmi e procedure regionali e nazionali finalizzati ad assicurare il diritto allo studio nell'istruzione prescolare (06), primaria e secondaria.
- Attuazione per quanto di competenza del sistema "duale" istruzione lavoro.
- Indirizzi in materia di educazione degli adulti e organizzazione dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti C.P.I.A..
- Programmazione e gestione di interventi in materia di welfare per gli studenti dell'istruzione.
- Programmazione e gestione di interventi di conciliazione degli impegni di lavoro e familiari relativi a minori destinatari di istruzione prescolare e scolare.
- Programmazione relativa ai servizi educativi per la prima infanzia.
- Attività di orientamento finalizzate a favorire le transizioni nel contesto dei sistemi di istruzione e formazione professionale.
- Raccordo operativo e gestionale per l'attivazione di programmi di alternanza scuola lavoro.
- Programmazione delle politiche per il diritto allo studio Universitario.
- Gestione dei rapporti operativi ed interlocuzione con l'Università degli studi di Perugia e con l'Università Italiana per Stranieri di Perugia.
- Programmazione triennale delle politiche ed iniziative per il diritto allo studio universitario.
- Programmazione annuale operativa delle misure per il diritto allo studio universitario.
- Supporto alle funzioni di indirizzo e vigilanza sull'Agenzia per il diritto allo studio universitario.
- Supporto alle funzioni di valutazione sul conseguimento degli obiettivi programmatici e sullo stato qualitativo, quantitativo ed economico dei servizi erogati dall'ADiSU.
- Rapporti con le Università ed Enti Locali per l'istituzione di corsi universitari.
- Programmazione annuale e triennale degli interventi in materia di edilizia a servizio della presenza studentesca e per la qualificazione delle strutture universitarie.
- Programmazione e raccordo dell'apprendistato di alta formazione e ricerca.
- Programmazione ed attuazione interventi finalizzati alla diffusione della ricerca universitaria ed alle relazioni tra università ed imprese.
- Politiche, programmi ed interventi per l'alta formazione ed il capitale umano nel settore della ricerca universitaria in raccordo con la programmazione regionale, nazionale e comunitaria anche a gestione diretta.
- Gestione delle procedure ed attività connesse all'iniziativa del MIUR "Decreto Mutui" e delle procedure relative all'iniziativa del MIUR "Scuole innovative".
- Programmazione annuale e triennale degli interventi in materia di edilizia scolastica e per la qualificazione delle strutture anche nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari.
- Interventi in materia di edilizia scolastica e per la qualificazione delle strutture attuativi di piani strategici nazionali.
- Anagrafe regionale di edilizia scolastica.
- Determinazione requisiti, criteri e presupposti per la concessione ed erogazione di incentivi, contributi e sovvenzioni di qualsiasi genere e comunque denominati nelle materie di competenza del Servizio.
- Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.