Menu di Navigazione

Servizio

Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale

Competenze

  • Programmazione di infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali per la mobilità di persone e merci.
  • Promozione e sviluppo infrastrutturale dell'aeroporto regionale dell'Umbria.
  • Attività di collegamento e raccordo con i competenti Ministeri, con ANAS e con R.F.I.
  • Programmazione e attuazione delle infrastrutture sentieristiche, ciclabili, dei cammini e delle ippovie.
  • Attività per il riordino e lo sviluppo del quadro normativo e regolamentare per la realizzazione e gestione della rete regionale sentieristica, ciclabile, dei cammini e delle ippovie.
  • Attività finalizzate all’allestimento e alla gestione del Catasto della rete regionale sentieristica, ciclabile, dei cammini e delle ippovie.
  • Attività per la gestione e mantenimento della rete regionale sentieristica, ciclabile, dei cammini e delle ippovie.
  • Indirizzo, coordinamento, atti tecnici e normative in materia di infrastrutture previste dalle normative regionali e nazionali vigenti e attività tecniche finalizzate all'affidamento delle progettazioni.
  • Attività tecnico-amministrativa connessa all'attuazione delle infrastrutture regionali.
  • Attività tecnico-amministrativa per la concessione di risorse per interventi sulla viabilità a favore dei Comuni interessati dalle attività degli impianti di grandi derivazioni di acque pubbliche ad uso idroelettrico-forza motrice.
  • Attività derivanti dall'attuazione e applicazione del Codice della Strada.
  • Attività tecnico-amministrativa connessa alle procedure di V.I.A., all'approvazione di progetti, rilascio di pareri e autorizzazioni, partecipazione a Conferenze di Servizio o Accordi di programma relativi alle infrastrutture per la mobilità e i trasporti.
  • Controllo e vigilanza sulle funzioni attribuite in materia di viabilità agli Enti Locali.
  • Attività finalizzate all'implementazione, promozione e gestione dell'Osservatorio per la mobilità.
  • Attività connesse alla gestione dei dati del TPL sulla piattaforma informatica dell’Osservatorio Nazionale sulle Politiche del Trasporto Pubblico Locale.
  • Attività connesse all'attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e normativa regionale in materia.
  • Predisposizione di disegni di legge ed atti regolamentari in materia di mobilità.
  • Programmazione dei servizi per la mobilità di persone e merci.
  • Predisposizione e aggiornamento del Piano Regionale dei trasporti e degli atti di programmazione regionale in materia di servizi di trasporto pubblico locale su rotaia e su gomma.
  • Predisposizione, aggiornamento e attuazione del Piano regionale della mobilità ciclistica.
  • Attività di collegamento e raccordo con il Ministero dei Trasporti per la programmazione di risorse e servizi.
  • Attività di indirizzo e coordinamento nella predisposizione dei Piani di Bacino provinciali e dei Piani Urbani della Mobilità.
  • Programmazione e gestione delle risorse finanziarie per l'esercizio dei servizi minimi.
  • Programmazione risorse per l'acquisizione di mezzi per il trasporto pubblico locale.
  • Programmazione dei servizi di trasporto su gomma di gran turismo e di interesse regionale ed interregionale.
  • Programmazione dei servizi ferroviari di competenza dei gestori della rete ferroviaria regionale (FCU) e nazionale (RFI).
  • Coordinamento, indirizzo e controllo per l'esercizio delle funzioni delegate e rilascio di autorizzazioni e concessioni nelle materie di competenza.
  • Attività finalizzate al rilascio e controllo delle autorizzazioni in deroga per la realizzazione di opere in fascia di rispetto della Ferrovia Centrale Umbra.
  • Attività finalizzate al rilascio e gestione delle concessioni per la realizzazione di attraversamenti e parallelismi alla Ferrovia Centrale Umbra.
  • Attività finalizzate alla riscossione dei canoni di viabilità per attività che insistono su strade regionali.
  • Attività di programmazione, coordinamento e indirizzo per l'esercizio della logistica e del trasporto merci.
  • Gestione dell'albo degli autotrasportatori.
  • Gestione della qualità del servizio di noleggio con conducente.
  • Supporto alle attività di controllo e indirizzo della holding regionale per il trasporto pubblico locale e della società di gestione della rete del trasporto pubblico locale.
  • Controllo e monitoraggio dei servizi gestiti da Trenitalia.
  • Organizzazione e promozione delle comunità tariffarie dei trasporti regionali.
  • Gestione del Fondo Nazionale Trasporti.
  • Attività tecnico-istruttoria per il controllo e verifica di tutte le attività poste in essere dall’Agenzia Regionale per la Mobilità.
  • Realizzazione dell'infrastruttura geografica digitale regionale per l'integrazione delle informazioni prodotte ai vari livelli istituzionali e per la realizzazione della community di utenti pubblici e privati e produttori specialistici della informazione geografica.
  • Realizzazione delle funzioni e compiti del Sistema Informativo Regionale Ambientale e Territoriale (SIAT).
  • Realizzazione della cartografia tecnica e tematica regionale, database topografici, ortofoto digitale, rete geodetica regionale, rete satellitare GPS/GNSS e definizione e diffusione di standard informativi condivisi.
  • Definizione di accordi e protocolli in materia di informazione geografica con organi dello Stato, altre regioni e il CISIS.
  • Realizzazione e sviluppo dei portali regionali Umbria Geo e Umbria Paesaggio, dell'Atlante dati geografici regionale e del WebGis della Regione Umbria.
  • Collaborazione alle attività connesse all’implementazione del sito regionale del turismo riguardo le infrastrutture e i servizi dedicati al “turismo lento”.
  • Sviluppo e gestione dei sistemi informativi del SIAT per l'erogazione di servizi all'utenza pubblica e privata.
  • Partecipazione al Comitato permanente CPSI e CPSG del CISIS e a gruppi di lavoro interregionali e nazionali.
  • Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR, Risorse Umane, Patrimonio, Riqualificazione Urbana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri