Menu di Navigazione

Servizio

Creazione e sviluppo delle imprese. Crisi industriali. Commercio ed artigianato. Aiuti di Stato

Competenze

  • Politiche relative alla grande impresa ed alle imprese multinazionali, per il Marketing territoriale e l'attrazione di investimenti esogeni.
  • Programmazione operativa e gestione delle attività e misure di competenza del POR FESR anche in raccordo con gli Organismi intermedi.
  • Programmi e progetti di politica industriale e per la competitività del sistema produttivo in raccordo con la programmazione regionale e gli altri servizi della Direzione.
  • Programmi e progetti per la reindustrializzazione di aree di crisi in raccordo con la programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
  • Politiche e interventi finalizzati al supporto dei processi di investimento, ammodernamento tecnologico, innovazione delle produzioni delle PMI anche nel quadro della programmazione comunitaria.
  • Politiche ed interventi per la sostenibilità ambientale ed energetica delle produzioni delle imprese.
  • Politiche ed interventi per il sostegno alle start up tecnologiche ed innovative.
  • Politiche ed interventi per il sostegno alle imprese in materia di ICT.
  • Politiche di contrasto alla crisi economica, gestione dei tavoli di crisi anche in raccordo con le istituzioni nazionali e locali, le Associazioni datoriali, le OO.SS ed il Sistema del credito.
  • Procedure relative alle aree di crisi regionali complesse e non complesse, compreso il raccordo con le istituzioni nazionali e le parti sociali in relazioni agli Accordi di Programma.
  • Politiche per lo sviluppo della manifattura e degli interventi finalizzati allo sviluppo distributivo.
  • Supporto alle attività della Task Force regionale per la gestione delle crisi d’impresa.
  • Politiche e interventi per l’integrazione delle politiche degli strumenti per le imprese in crisi ed in difficoltà con le previsioni del "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”.
  • Politiche e strumenti per le aree di crisi industriale complessa.
  • Progettazione e gestione di interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transazioni industriali sulle imprese.
  • Misure di contrasto al sovraindebitamento delle imprese.
  • Programmazione e gestione degli interventi di supporto alla ripresa economica, anche a seguito di calamità naturali, ed alla reindustrializzazione delle aree di crisi attraverso l'utilizzo di strumenti nazionali e comunitari.
  • Programmazione e gestione degli interventi di supporto alla ripresa economica a seguito di emergenza sanitaria attraverso l'utilizzo di strumenti comunitari e nazionali (PNRR e fondo complementare Aree sisma centro Italia).
  • Politiche e gestione e vigilanza in materia di commercio, per gli aspetti di competenza regionale previsti dal Testo Unico in materia di Commercio, ivi compreso l'Osservatorio regionale del commercio e l'ordinamento per lo svolgimento di fiere, esposizioni e mostre agricole, artigianali, industriali, commerciali.
  • Politiche di sostegno e progetti di promozione commerciale nell’ambito delle politiche europee nazionali e di settore.
  • Programmazione operativa e gestione degli interventi, nazionali ed europei, nel settore commercio.
  • Supporto alla predisposizione di provvedimenti emergenziali in materia di attività produttive e commerciali.
  • Criteri ed indirizzi ai Comuni in materia di regolamentazione delle sagre.
  • Politiche per lo sviluppo e la promozione del settore artigiano e della cooperazione e delle imprese del terzo settore.
  • Politiche ed interventi a sostegno della creazione d'impresa ed autoimpiego e per la promozione e sviluppo delle imprese cooperative.
  • Interventi per la promozione e lo sviluppo del settore artigiano.
  • Supporto alle attività della Commissione Regionale per l'artigianato.
  • Rilascio Abilitazione Professionale esercizio attività di acconciatore a seguito esame tecnico/pratico e supporto alle attività della Commissione esaminatrice.
  • Attività connesse ai rapporti con le Camere di Commercio ai sensi della Legge n.580/1993 e s.m.i.
  • Determinazione requisiti, criteri, e presupposti per la concessione ed erogazione di incentivi, contributi e sovvenzioni o qualsiasi altra provvidenza nelle materie di competenza del Servizio.
  • Coordinamento, supporto tecnico-amministrativo, monitoraggio e notifica in materia di aiuti di Stato, in raccordo con i Servizi regionali.
  • Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri