Competenze
- Attività di supporto giuridico amministrativo alla programmazione e gestione dei fondi strutturali.
- Programmazione e coordinamento dei programmi relativi alla cooperazione territoriale europea.
- Attività tecniche di predisposizione del Documento annuale di programmazione (DEFR).
- Attività giuridico amministrative per l’attuazione dei programmi cofinanziati dall'Unione Europea con il FESR, il FSE e le risorse dello Sviluppo rurale, nonché dei fondi nazionali, in raccordo con le altre strutture della Direzione e con le strutture competenti delle altre Direzioni regionali.
- Supporto alla elaborazione del Quadro Strategico regionale, al coordinamento generale dei programmi cofinanziati dall'Unione Europea con il FESR, il FSE e le risorse dello Sviluppo rurale, nonché dei fondi nazionali, in raccordo con le altre strutture della Direzione e con le strutture competenti delle altre Direzioni regionali.
- Supporto tecnico al coordinamento della programmazione delle risorse finanziarie del POR FESR, del POR FSE e del Fondo Sviluppo e Coesione.
- Supporto giuridico amministrativo al coordinamento ed all'elaborazione dei Programmi Complementari al POR FESR e al POR FSE e di altri programmi di intervento connessi con le risorse comunitarie, in raccordo con le altre strutture della Direzione.
- Attività giuridico amministrative per la programmazione regionale nei rapporti con i Ministeri competenti, la Conferenza delle Regioni, i servizi della Commissione dell'Unione Europea.
- Ufficio di rappresentanza della Regione Umbria a Bruxelles ed in quest'ambito, cura delle relazioni con le istituzioni europee e delle forme di collaborazione con le altre regioni italiane.
- Supporto alla Direzione per il coordinamento delle attività connesse alla programmazione delle risorse finanziarie.
- Attività di Concertazione economico sociale e istituzionale.
- Supporto all'integrazione interna del POR FESR e del POR FSE, fra i programmi relativi ai fondi strutturali regionali, nonché rispetto ai PON.
- Valutazione degli aspetti attuativi nell'ambito dell'elaborazione di tutti i programmi comunitari di sostegno allo sviluppo regionale e dei fondi nazionali, in raccordo con le altre strutture regionali competenti.
- Verifica dell'attuazione programmi comunitari di sostegno allo sviluppo regionale e fondi nazionali, in raccordo con le altre strutture della Direzione regionale e delle Direzioni regionali competenti.
- Verifica dell'avanzamento dei programmi relativi alla Cooperazione territoriale europea e di altri programmi comunitari di sostegno allo sviluppo regionale.
- Presidio e sviluppo, in raccordo con i relativi Servizi regionali, del sistema informativo di supporto alla gestione del FSE e FESR con riferimento alla Programmazione 2014-2020.
- Presidio e sviluppo, in raccordo con i relativi Servizi regionali, del sistema informativo di supporto alla programmazione, gestione e monitoraggio del FESR, FSE ed FSC con riferimento alla Programmazione 2021-2027.
- Coordinamento tecnico del sistema di controllo strategico della Regione e per la definizione di criteri, parametri e indicatori da prendere a riferimento nell'iter procedurale della valutazione.
- Supporto tecnico alla predisposizione della "Relazione annuale sullo stato di attuazione del programma di governo e sulla amministrazione regionale" (ex art. 65 lett. k dello Statuto regionale).
- Studio, ricerca e analisi del quadro macroeconomico nazionale e regionale e della finanza pubblica statale e regionale.
- Elaborazione e aggiornamento periodici di studi, analisi e ricerche per valutare il posizionamento del sistema socioeconomico regionale con riferimento ai più rilevanti fenomeni.
- Supporto tecnico alla elaborazione dei documenti di programmazione e, in particolare, degli atti di programmazione strategica ed intersettoriale.
- Elaborazione di report periodici per il monitoraggio dei progetti d'interesse regionale in termini di esposizione al rischio e valutazione delle azioni di contenimento intraprese.
- Coordinamento e attività tecnico amministrativa per il funzionamento del distinct body per la valutazione delle misure degli aiuti di Stato.
- Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.
- Punto di contatto dell'Unione Europea per il rispetto della Carta dei diritti fondamentali come condizione abilitante orizzontale nell'ambito dell'attuazione dei programmi della Politica di coesione europea.