Competenze
- Svolgimento delle funzioni di Autorità di Audit per la Programmazione Comunitaria 2014-2020, come previsto dal Reg.UE n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, mediante:
- Redazione del parere di conformità ai sensi dell'art. 124 del reg. UE n. 1303/2013, da inviare alla Commissione UE, sulle Autorità di Gestione e di Certificazione con riferimento all'ambiente di controllo interno, alla, gestione del rischio, alle attività di gestione e controllo e alla sorveglianza, definiti nell'allegato XIII del Reg CE 1303/13.
- Elaborazione parere di revisione contabile elaborato secondo norme internazionalmente riconosciute redatto in merito alla documentazione predisposta da AdC e AdG per la chiusura annuale dei conti. Il parere, accerta se i conti forniscono un quadro fedele, se le spese certificate sono regolari e se i sistemi di gestione e controllo funzionano correttamente (art. 59, par. 5 del regolamento finanziario dell'UE n. 966/2012 e art. 138, lett. c) del Reg. UE n. 1303/13).
- Attività di Audit di Sistema su tutte le autorità (AdG e AdC) e altri soggetti dei PO (servizi regionali RdA e Organismi Intermedi).
- Attività di Audit tematico trasversale su aree di particolare rilevanza per la gestione dei Fondi della programmazione comunitaria 2014-2020.
- Attività di Audit delle Operazioni attraverso un campionamento almeno annuale sui programmi operativi da controllare.
- In aggiunta alle funzioni svolte in qualità di Autorità di Audit, il Servizio:
- Assicura una costante attività di Interazione con la Commissione europea e con i Ministeri di coordinamento nazionale, partecipando al coordinamento Audit con le altre Regioni e ai tavoli di confronto con la Commissione UE e con il MEF-IGRUE.
- Svolge le funzioni di Autorità di Audit ai sensi della DGR 16.12.2011 n. 1540 sul Programma Attuativo regionale (PAR) del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, con funzioni analoghe a quanto descritto per i Fondi Strutturali.
- Cura gli adempimenti connessi alla gestione del Protocollo d'Intesa tra la Regione Umbria e la Guardia di Finanza ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni.
- Cura i rapporti ed è referente per le strutture regionali con l'Ufficio Europeo per la lotta Antifrode OLAF al fine di gestire congiuntamente le frodi riscontrate.
- Svolge attività di supporto e consulenza ai servizi regionali e agli Enti esterni alla Regione Umbria per quanto attiene le materie di competenza.
- Fornisce pareri inerenti alla propria attività ed effettua sia controlli su singoli progetti e programmi che audit di sistema su strutture dell'Amministrazione regionale previa richiesta da parte della Giunta regionale compatibilmente con la propria organizzazione e specifica missione.
- Il Servizio svolge attività altresì attività di Audit interno regionale ed in particolare:
- Gestisce attività di audit interno con particolare riferimento al controllo successivo di regolarità amministrativa degli atti dirigenziali.
- Propone alla Giunta Regionale il Piano pluriennale dei controlli tenendo conto in particolare:
- dei risultati della valutazione dei rischi sulle strutture regionali;
- delle azioni di miglioramento concluse ed in corso (Follow-up);
- delle proposte delle altre Strutture regionali che si occupano di controlli, anche in occasione di particolari operazioni o situazioni giudicate rischiose.
- Relaziona annualmente alla Giunta regionale sugli esiti dei controlli, proponendo azioni migliorative ove necessario;
- Propone alla GR le verifiche ispettive secondo quanto stabilito dalla LR 13/2000 qualora dagli esiti dei controlli annuali emergano fatti anche potenzialmente lesivi degli interessi dell'amministrazione.
- Supporta gli organi di controllo di cui alla normativa vigente e si raccorda con l’Organismo Indipendente di Valutazione.
- Cura per quanto di propria competenza i rapporti con la Corte dei conti.
- Svolge attività di supporto e consulenza ai servizi regionali nelle materie oggetto dei controlli interni.