Menu di Navigazione

Servizio

Affari generali della Presidenza, Comunicazione, Riforme, Rapporti con i livelli di governo, Pari opportunità

Competenze

  • Supporto amministrativo alle attività del Presidente della Regione e tecnico nell’ambito dei rapporti della Presidenza con le istituzioni universitarie ed i centri di ricerca e gestione operativa della sede della Presidenza.
  • Cerimoniale e rappresentanza istituzionale.
  • Concessione patrocinio della Regione.
  • Adesione ad enti e/o associazioni.
  • Attuazione del Regolamento regionale in materia di concessione di contributi non diversamente regolati (RR n. 4/2017).
  • Attività connesse all’erogazione dei contributi annuali previsti da norme di legge a favore di Enti e Associazioni.
  • Coordinamento e gestione delle procedure relative alle consultazioni elettorali e referendarie regionali.
  • Gestione amministrativo/contabile della Fondazione Severi.
  • Coordinamento strumenti di comunicazione, progettazione delle attività di promozione dell’immagine dell’Umbria e di quelle di comunicazione e informazione istituzionale, anche finalizzata a creare l’immagine coordinata dell’amministrazione e del brand Umbria.
  • Supporto ideativo e tecnico alle attività di carattere pubblicitario e promozionale anche in raccordo con enti pubblici e privati.
  • Progettazione e realizzazione di prodotti multimediali ed editoria digitale.
  • Rapporti con il sistema dei mezzi di informazione.
  • Cura delle attività amministrative dell’ufficio stampa della Giunta regionale.
  • Coordinamento delle attività relative alla comunicazione ed all’aggiornamento dei contenuti del portale istituzionale.
  • Supporto sugli aspetti di comunicazione per la realizzazione di intese ed accordi con soggetti pubblici e privati per la razionalizzazione ed usabilità dei siti.
  • Coordinamento delle strutture regionali coinvolte nelle attività di informazione e comunicazione dei Programmi Operativi finanziati dall’Unione Europea.
  • Promozione dell'informazione ai cittadini sulle attività dei servizi territoriali ed ospedalieri anche mediante la realizzazione e la sperimentazione del sistema a rete di informazione Aziende-Regione, in raccordo con le competenti strutture della Direzione Salute e Welfare.
  • Predisposizione degli atti normativi, regolamentari e di programmazione riguardanti l'attuazione delle riforme di carattere nazionale cui sono soggette le Regioni, anche con riguardo alle riforme costituzionali, nonché le riforme regionali ed endoregionali, compresi i servizi pubblici locali e di interesse generale.
  • Supporto tecnico giuridico ed elaborazione di proposte di atti normativi ed amministrativi per la definizione delle politiche di promozione e sviluppo del sistema regionale delle autonomie locali e per l'adeguamento della legislazione regionale alle riforme istituzionali dell'ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento al riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi degli Enti locali e supporto tecnico giuridico agli Enti locali interessati allo sviluppo di forme associative e di modelli gestionali innovativi.
  • Organizzazione delle funzioni regionali in materia di ordinamento degli enti locali e sussidiarietà istituzionale.
  • Cura degli adempimenti amministrativi, contabili e di monitoraggio relativi al Fondo nazionale integrativo per i comuni montani di cui all’art. 1, commi 319, 320, 321 della L. 228/2012.
  • Pianificazione e programmazione delle politiche di sviluppo territoriale multilivello attraverso azioni mirate allo sviluppo della governance e al rafforzamento della capacità amministrativa degli Enti locali.
  • Monitoraggio delle procedure di trasferimento delle funzioni e delle risorse agli enti e alle autonomie, in raccordo con le strutture regionali, e predisposizione di reportistica e documenti di supporto alla definizione delle politiche di corporate governance.
  • Gestione dei fondi per i progetti di trasformazione organizzativa degli enti locali territoriali.
  • Coordinamento e partecipazione alla formazione degli atti della UE (fase ascendente).
  • Rapporti istituzionali con gli enti locali, il Consiglio delle Autonomie Locali, le istituzioni centrali e gli organi decentrati dello Stato con particolare riferimento ai profili concernenti il riordino istituzionale delle Regioni e del Sistema delle Autonomie locali.
  • Supporto tecnico nell’ambito dei rapporti con la Conferenza delle Regioni, coordinamento della rete delle strutture interne competenti e referenti interni delle commissioni tecniche di settore e organizzazione delle attività di partecipazione e collaborazione con la Conferenza Stato-Regioni.
  • Attività amministrativa connessa all'esercizio del potere sostitutivo nei confronti degli Enti Locali inadempienti.
  • Attuazione interventi POR-FSE 2014-2020 - Asse Capacità istituzionale e amministrativa - funzioni di programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività e delle risorse connesse alla priorità di investimento 11.1 in raccordo con gli indirizzi e le politiche regionali.
  • Cura, nelle materie di competenza, degli adempimenti connessi all’attuazione dei fondi strutturali e d’investimento europei e, in particolare, FSE e FSC.
  • Attuazione delle politiche regionali afferenti la polizia locale, inclusa la programmazione e gestione delle attività formative per gli operatori della Polizia locale stessa.
  • Verifica dell'andamento dei processi di attuazione della cooperazione interistituzionale, riassetto federalistico e monitoraggio dell'impatto della normativa sul decentramento nell'organizzazione delle autonomie locali.
  • Programmazione delle politiche locali per la sicurezza integrata delle città e del territorio regionale, promozione degli interventi di assistenza e aiuto alle vittime dei reati.
  • Attuazione normativa in materia di politiche di genere e, in particolare, L.R. 14/2016 "Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini", ivi inclusa la predisposizione dei regolamenti e linee guida.
  • Programmazione, coordinamento e progettazione delle attività per le politiche di genere.
  • Predisposizione del Programma regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere.
  • Supporto all’Osservatorio regionale del fenomeno della violenza di genere.
  • Attività di supporto al Centro Pari Opportunità per l'affermazione di azioni di pari opportunità e attività di vigilanza.
  • Supporto amministrativo/contabile all'attività della Consigliera regionale di parità.
  • Elaborazione, coordinamento e attuazione delle attività di informazione e comunicazione dei Programmi del FESR/FSE.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri