Menu di Navigazione

Progetto QUANTUM

ERASMUS + Azione Chiave 2 “Strategic Partnerships supporting Innovation”.

Descrizione

QUANTUM 

  QUAlity Networks: fine-TUning Monitoring systems for better performances in VET Le reti di qualità per la messa a punto di sistemi di monitoraggio volti a migliorare le prestazioni in ambito IFP Il progetto QUANTUM mira a promuovere la pertinenza e l'efficacia dell'istruzione e formazione professionale (IFP) e dare un suo contributo all'occupazione in Europa. L'intento del progetto è quello di creare e testare un nuovo sistema di monitoraggio basato su circuiti di feedback e di tracciamento dei diplomati al fine di rafforzare la garanzia della qualità attraverso reti di qualità in Slovacchia, Austria, Italia e Portogallo. Il partenariato del progetto transnazionale sostenuto dal programma Erasmus + utilizzerà il metodo della revisione tra pari durante l'implementazione del progetto, che promuoverà una cooperazione tra le parti interessate nell'IFP e fornirà un'opportunità per l'apprendimento reciproco e la crescita professionale.   Durata:  dicembre 2020 - maggio 2023.   Obiettivi
  • creare un sistema comune di tracciabilità dei diplomati per l'IFP, per delineare un quadro più chiaro dei diplomati e migliorare la disponibilità di dati comparabili sulla loro occupazione in ambito IFP, come evidenziato nella Raccomandazione del Consiglio relativa al monitoraggio dei percorsi di carriera dei laureati e diplomati (2017);
  • creare un quadro appropriato per la cooperazione che sia vantaggioso per tutti i partecipanti e consenta l'apprendimento reciproco,
  • incoraggiare l'uso di pratiche comuni, in particolare nel campo dell'adattamento del metodo di revisione tra pari e degli indicatori EQAVET.
  Attività progettuali
  • creazione e sperimentazione di reti di qualità nazionali/regionali che fungeranno da modello sistematico di cooperazione tra i soggetti erogatori di IFP, i responsabili politici e gli altri gruppi target.
  • definizione e attuazione di un sistema di monitoraggio congiunto per la garanzia della qualità e la pertinenza dell'IFP in collaborazione con i vari attori,
  • realizzazione di incontri di focus group e 4 corsi di formazione nel campo della garanzia della qualità e della revisione tra pari
  Risultati
  • sistema di monitoraggio congiunto
  • linee guida per la creazione e l'implementazione di reti di qualità nell'IFP
  • rafforzamento delle capacità, implementazione e sostenibilità di reti di qualità
  • Raccomandazioni per i responsabili politici a livello regionale e nazionale
  Coordinatore   SIOV Statny Institut Odborneho Vzdelavania, Slovacchia   Partners   Regione Umbria, Perugia FORMA.Azione srl, Perugia AK - Kammer für Arbeiter und Angestellte für Salzburg,  Austria CECOA Centro de Formação Profissional para o Comércio e Afins, Lisbona -Portogallo   Per informazioni    Project Website: www.quality-networks.eu   LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/quantum-project-eu/about/ Facebook:  https://www.facebook.com/Quantum-Quality-Networks-107078045163564   Contatti Regione Umbria: quantum@regione.umbria.it       EVENTI:     informativa sul trattamento dei dati personali per i partecipanti -    
  • Percorso di Capacity building:
Attività formativa rivolta agli attori della formazione professionale e del mercato del lavoro della Regione Umbria, con lo scopo di creare una Rete Territoriale per la Qualità.  Più di 20 partecipanti hanno aderito al percorso e partecipato. I partecipanti - rappresentanti di agenzie formative accreditate, parti sociali, autorità pubbliche locali responsabili della programmazione e del monitoraggio dell'FSE- hanno condiviso aspettative e competenze personali e organizzative. I seguenti contenuti sono stati esplorati e discussi: -come creare una rete di qualità VET per la regione; -la metodologia europea di Peer Review; -il quadro EQAVET, con particolare attenzione agli indicatori 5 e 6; -meccanismi di graduate tracking e feedback loop. L'incontro di presentazione si è svolto online il 20 aprile 2022. Le altre sessioni si sono svolte in presenza presso le sedi dei due partner italiani- Regione Umbria e FORMA.Azione - a maggio, luglio, settembre e dicembre 2022, per proseguire con un Webinar, il 28 febbraio 2023, allargato a tutti gli enti di formazione accreditati presso la Regione Umbria e con la sperimentazione dello strumento da parte dei soggetti erogatori formazione, nei mesi di marzo/aprile 2023      
  • Conferenza Finale  5 maggio 2023 , Salisburgo (Austria). Ha riunito tutti i partner e gli ospiti sotto il motto "Aumentare il potenziale per i futuri lavoratori qualificati" descrivendo le pratiche e le realtà dell'IFP di qualità in quattro paesi in Europa. Sono state, infatti, presentate le Reti per la qualità create in Umbria e a Salisburgo a livello regionale, e in Slovacchia e Portogallo a livello nazionale. L’incontro è stato anche un contributo all'Anno europeo delle competenze 2023.
 
  • Incontro “il progetto QUANTUM e la rete per la qualità dell’Umbria”17 maggio 2023 presso la Regione Umbria, a cui hanno partecipato gli stakeholder coinvolti nel progetto. Sono stati illustrati i risultati raggiunti dalle reti per la qualità dell’Umbria e la sperimentazione dello strumento unico per il monitoraggio degli esiti occupazionali, evidenziando le prospettive future.
  Il progetto è giunto al termine, ma le reti di qualità costruite continueranno a sviluppare e implementare un meccanismo di garanzia della qualità, supportato dai partner del progetto.    

Codici Unici del Progetto

Tipo Codice Codice
CIG

Ultimo aggiornamento: 24/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri