Menu di Navigazione

Notizia

Spettacolo dal vivo, incremento della dotazione finanziaria per 385mila euro. In valutazione anche le domande del bando welfare culturale

Dettagli della notizia

Si tratta di risorse a valere sul Programma regionale Fesr 2021-2027 e che permetteranno di finanziare le 7 domande ammesse ma non finanziabili per esaurimento fondi, di cui 1 già parzialmente finanziata.  

Data:

20 GIUGNO 2025

Tempo di lettura:

Argomenti

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025

L'assessore Tommaso Bori

Descrizione

Perugia, 20 giugno 2025 – La Giunta regionale dell’Umbria ha autorizzato lo scorrimento della graduatoria del bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo, per l’anno 2024, incrementando l’iniziale dotazione finanziaria, pari a 2 milioni di euro, di altri 385.561,58 euro.
Si tratta di risorse a valere sul Programma regionale Fesr 2021-2027 e che permetteranno di finanziare le 7 domande ammesse ma non finanziabili per esaurimento fondi, di cui 1 già parzialmente finanziata.
“Con lo scorrimento della graduatoria e l’incremento delle risorse dedicate al bando per il sostegno dello spettacolo dal vivo – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori - confermiamo l’impegno della Regione a rendere questo settore sempre più vivo, dinamico e centrale nella programmazione culturale. Vogliamo costruire un sistema in cui chi investe in proposte artistiche possa contare su una programmazione chiara e su un sostegno concreto fin dalla fase della progettazione, anche grazie alle opportunità offerte dai fondi europei”.
Parallelamente è in corso l’istruttoria delle 12 domande pervenute per il bando welfare culturale, finanziato sempre con il Programma regionale Fesr 2021-2027, con una dotazione complessiva di 500mila euro, e finalizzato a sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e dei luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, rafforzando le competenze delle organizzazioni culturali e sostenendo la partecipazione e l’esperienza culturale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri