Menu di Navigazione

Notizia

Cantiere per la Pace: pubblicato l’avviso per l’adesione alla rete partecipativa promossa dalla Regione Umbria

Dettagli della notizia

l’iniziativa nasce come spazio stabile di partecipazione e collaborazione tra enti pubblici, realtà del Terzo settore, istituzioni culturali ed educative, associazioni, scuole e cittadini

Data:

16 GIUGNO 2025

Tempo di lettura:

Argomenti

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025

Illustrazione con colomba, simbolo della pace

Descrizione

Perugia, 16 giugno 2025 – La Regione Umbria ha pubblicato l’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse ad aderire al “Cantiere per la Pace”, il progetto volto a promuovere la cultura della pace, della solidarietà e della nonviolenza, in linea con la secolare vocazione dell’Umbria quale terra di dialogo e accoglienza.

Approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore con delega alla pace Fabio Barcaioli, l’iniziativa nasce come spazio stabile di partecipazione e collaborazione tra enti pubblici, realtà del Terzo settore, istituzioni culturali ed educative, associazioni, scuole e singoli cittadini, per costruire una rete attiva e strutturata impegnata nella promozione dei diritti umani, della coesione sociale e dell’educazione civica e democratica.

“Il Cantiere per la Pace vuole essere un luogo vivo e aperto - spiega l’assessore Fabio Barcaioli - dove la cittadinanza può riconoscersi nei valori fondanti della nostra comunità quali la nonviolenza, la solidarietà e il rispetto delle diversità. In un tempo attraversato da conflitti e fratture, l’Umbria sceglie di investire in una costruzione paziente e condivisa della pace, consapevole che ogni gesto, ogni parola, ogni progetto educativo possa contribuire a rendere più umano il nostro futuro”.

L’avviso è il passo operativo che segue l’incontro partecipato del 7 aprile scorso, durante il quale è stata lanciata la proposta di una rete regionale attiva su sei aree tematiche quali cultura della pace e nonviolenza, disarmo e riconversione industriale, diritti umani e giustizia sociale, ecopacifismo e clima, narrazione e comunicazione di pace, cooperazione internazionale e diplomazia.

Il Cantiere si articolerà in incontri, gruppi di lavoro, attività pubbliche e laboratori, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e culturali del territorio. L’obiettivo è rafforzare il ruolo dell’Umbria come laboratorio permanente di pace, valorizzandone la memoria storica, da San Francesco ad Aldo Capitini, e coinvolgendo le nuove generazioni in percorsi di cittadinanza attiva e consapevole.

L’avviso è rivolto a enti pubblici, organizzazioni della società civile, istituzioni scolastiche e culturali, enti religiosi, università e altri soggetti attivi nel territorio umbro. Le manifestazioni di interesse possono essere presentate dal 4 giugno al 31 dicembre 2025, secondo le modalità indicate sul sito della Regione Umbria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri