Menu di Navigazione

Servizio

Relazioni internazionali e internazionalizzazione. Cooperazione allo sviluppo, emigrazione e tutela dei consumatori

Competenze

  • Cura degli adempimenti relativi ai rapporti istituzionali con Organizzazioni Internazionali, Stati e loro Enti territoriali.
  • Coordinamento degli adempimenti relativi alla redazione, stipula ed attuazione di accordi con Stati ed intese con Enti territoriali interni ad altro Stato.
  • Rapporti con le province ed i comuni per quanto riguarda le attività di mero rilievo internazionale da essi svolte.
  • Raccordo con le strutture organizzative regionali, con gli enti e le agenzie regionali competenti in materia di promozione internazionale della Regione.
  • Politiche ed interventi per l'internazionalizzazione delle imprese extra agricole in raccordo e coerenza con la programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
  • Politiche ed interventi per l'internazionalizzazione delle imprese artigiane in coerenza con il Testo Unico dell'Artigianato L.R. 4/2013.
  • Politiche e programmi di promozione delle produzioni artigiane e dell'artigianato artistico.
  • Interventi di supporto per la creazione di reti e network di imprese finalizzati al supporto delle capacità di internazionalizzazione ed esportazione.
  • Programmazione generale e coordinamento delle attività di cooperazione allo sviluppo e di cooperazione decentrata.
  • Attività di partenariato e di cooperazione territoriale fuori dell'area UE e rivolta ai paesi prima destinatari della cooperazione italiana.
  • Interventi in favore dei cittadini di origine umbra residenti all'estero.
  • Coordinamento delle relazioni con le comunità umbre all'estero, gli organismi rappresentativi presso i consolati e le rappresentanze diplomatiche italiane.
  • Cura degli adempimenti relativi ai rapporti con l'Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo e partecipazione alle attività dei gruppi di lavoro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.
  • Attuazione di interventi a sostegno del commercio equo e solidale (L.R. 3/2007).
  • Presidio del Registro regionale degli operatori del Commercio equo e solidale e della Consulta regionale del Commercio equo e solidale.
  • Rapporti di partenariato ed iniziative in attuazione dei programmi comunitari per la cooperazione territoriale ed il vicinato.
  • Presidio e coordinamento delle funzioni regionali in materia di tutela del consumatore.
  • Coordinamento dello sportello del consumatore, degli osservatori regionali dei prezzi, consumi, tariffe e tributi locali.
  • Coordinamento della Consulta regionale per l'utenza ed il consumo.
  • Presidio del Registro regionale delle associazioni dei consumatori e utenti.
  • Misure di contrasto al sovraindebitamento dei consumatori.
  • Rapporti con la Fondazione Umbria contro l'usura.
  • Determinazione di requisiti, criteri e presupposti per la concessione ed erogazione di incentivi, contributi e sovvenzioni o qualsiasi altra provvidenza nelle materie di competenza del Servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri