Menu di Navigazione

Servizio

Risorse idriche, Acque pubbliche, Attività estrattive e Bonifiche

Competenze

  • Pianificazione, gestione e verifica delle politiche per la tutela e sostenibilità della quantità e qualità delle risorse idriche, superficiali e sotterranee.
  • Regolazione, coordinamento e verifica delle misure per la tutela della quantità e qualità delle risorse idriche.
  • Regolazione, coordinamento e verifica delle misure per l'uso sostenibile delle risorse idriche.
  • Funzioni amministrative per la tutela e valorizzazione delle risorse idriche di cui all'art. 68 comma 1 lettera e, f, h, i (ad esclusione del lago Trasimeno) L.R. 3/99, alla L.R. 12/2007 e alla L.R. 1/2015, fatto salvo quanto previsto all'articolo 124, comma 1, lettera g), limitatamente ai pozzi domestici.
  • Raccordo con le autorità comunitarie, nazionali e di distretto per la pianificazione, programmazione ed attuazione delle direttive comunitarie in materia di acque.
  • Indirizzo e coordinamento per il monitoraggio e controllo delle acque superficiali e sotterranee, degli scarichi e del deflusso minimo vitale.
  • Programmazione e monitoraggio degli interventi infrastrutturali per il ciclo integrato delle acque.
  • Coordinamento e regolazione del demanio idrico, gestione delle concessioni demaniali e riscossione dei canoni demaniali.
  • Vigilanza sul servizio idrico integrato.
  • Formazione ed attuazione dei piani di bacino e/o di distretto per la parte di competenza regionale.
  • Sviluppo e gestione della rete di monitoraggio idrometeopluviometrico regionale e dei compiti del servizio idrografico regionale.
  • Raccordo con le autorità nazionali e di distretto, con gli enti locali e pubblici preposti alla gestione e manutenzione delle opere idrauliche.
  • Pianificazione e coordinamento delle politiche di bonifica idraulica.
  • Regolazione, promozione e valorizzazione delle acque minerali e termali, inclusa la riscossione dei canoni.
  • Regolazione delle vie navigabili.
  • Regolazione delle concessioni per la ricerca e l'uso delle risorse geotermiche.
  • Piano delle attività estrattive, monitoraggio e valutazione della loro attuazione.
  • Regolazione per la gestione di cave e miniere, concessioni per la coltivazione di miniere e riscossione dei canoni minerari.
  • Programmazione e verifica dei progetti per gli interventi di bonifica.
  • Per le attività correlate all'attuazione del PNRR, la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri