Competenze
- Predisposizione di normative tecniche, anche in applicazione delle normative statali, in materia geologica, idrogeologica e sismica, in raccordo con altri Servizi competenti.
- Gestione delle reti di monitoraggio geotecnico, sismico ed accelerometrico regionali e controllo delle reti strumentali degli enti endoregionali.
- Rilevamento delle caratteristiche geologiche, geofisiche, geotermiche ed idrogeologiche del territorio regionale finalizzato all'impiego ottimale delle risorse naturali.
- Produzione di strumenti conoscitivi del suolo e del sottosuolo del territorio regionale con particolare riferimento alla cartografia geologica di base e alle cartografie geotematiche: geomorfologiche, geotecniche, idrogeologiche e di pericolosità geologica e sismica.
- Supporto tecnico alle attività di studio delle metodologie per la valutazione dei rischi naturali e all'attuazione dei programmi per la mitigazione del rischio geologico da frana.
- Verifiche geologiche per tutte le attività emergenziali nel territorio regionale, in collegamento con le strutture di protezione civile nazionale e i centri di competenza.
- Piani, programmi e progetti in materia di rischio idrogeologico da frana, consolidamento dei versanti e degli abitati instabili, manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree instabili consolidate.
- Definizione e aggiornamento delle normative e dei regolamenti in materia di difesa e protezione del suolo e di assetto idrogeologico.
- Promozione dell'attività del Centro di Alta Specializzazione e Centro Studi per la manutenzione e conservazione dei centri storici in territori instabili.
- Gestione del sistema regionale degli osservatori per il monitoraggio e la manutenzione delle aree e degli abitati soggetti a interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico.
- Attività di studio e ricerca e sviluppo di metodologie per la valutazione dei rischi naturali nel territorio regionale.
- Cura degli adempimenti a sostegno dell'attività del Commissario delegato per il dissesto idrogeologico.
- Cura dell'istruttoria e formulazione di pareri ai sensi dell'art. 89 del DPR 380/2001.
- Regolazione, coordinamento e verifica delle misure per la tutela della quantità e qualità del rischio idraulico.
- Programmazione e monitoraggio degli interventi di difesa idraulica e degli interventi di emergenza.
- Previsione della pericolosità idraulica e prevenzione del rischio idraulico.
- Opere di difesa idraulica, autorizzazioni idrauliche e polizia idraulica.
- Funzioni amministrative in materia di difesa idraulica, in applicazione della L.R. 3/99, L.R. 1/2015 e del D.Lgs. 112/98.
- Consulenza, coordinamento e supporto agli Enti Locali nell'applicazione delle normative tecniche sulle costruzioni.
- Individuazione delle zone sismiche, formazione ed aggiornamento del relativo elenco in collegamento con le altre strutture regionali e/o nazionali competenti.
- Programmazione e coordinamento degli interventi di prevenzione sismica su edifici pubblici e privati.
- Elaborazione e aggiornamento di normative in materia di prevenzione sismica e attuazione dei programmi di prevenzione sismica.
- Funzioni di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zona sismica, per garantire il rispetto della normativa tecnica vigente ai sensi della L.R. n. 1/2015.
- Per le attività correlate all'attuazione del PNRR, la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.