Menu di Navigazione

Servizio

Indirizzo e Controllo delle Società partecipate Agenzie ed Enti strumentali

Competenze

  • Analisi dell'evoluzione normativa in materia di partecipate pubbliche e predisposizione degli adempimenti necessari per il rispetto delle norme.
  • Monitoraggio e gestione delle partecipazioni regionali, analisi di bilanci in collaborazione con i servizi competenti, istruttoria degli atti connessi con le partecipazioni e il controllo proprietario.
  • Esercizio della funzione di direzione e di coordinamento dell'attività di gestione degli organismi “in house” attraverso indirizzi della Giunta agli organi esecutivi aziendali e correlati controlli, in ciò individuandosi una componente di “controllo analogo”.
  • Controllo analogo su società e consorzi a partecipazione regionale in house.
  • Pianificazione, analisi e adempimenti per la costituzione, il mantenimento e la dismissione delle partecipazioni per gli aspetti di scelta strategica.
  • Predisposizione del piano annuale di razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche.
  • Elaborazione normativa, regolamenti, indirizzi e linee guida in materia di partecipazioni pubbliche e affidamenti in house.
  • Supporto alla predisposizione del bilancio consolidato e al rispetto degli altri vincoli finanziari relativi alle partecipazioni pubbliche.
  • Attività di vigilanza e controllo nei confronti delle Agenzie, Enti strumentali, Associazioni, Fondazioni del sistema pubblico regionale, fatta eccezione per le Aziende del SSR e cura di tutti gli adempimenti connessi, avvalendosi del supporto tecnico istruttorio delle posizioni competenti per gli ambiti e materie di intervento degli enti/agenzie/società/associazioni/fondazioni.
  • Definizione delle compatibilità di sistema dei costi ascrivibili al funzionamento degli organi gestionali e di vigilanza.
  • Supporto in tema di raccordo e razionalizzazione delle politiche di intervento realizzate attraverso la partecipazione in Enti, Società, Fondazioni ed Organismi a base associativa.
  • Gestione dei procedimenti di nomina di competenza della Giunta negli enti non societari e relative attività di raccordo con le altre Direzioni connesse alle procedure di partecipazione negli stessi.
  • Gestione dei procedimenti di nomina di competenza della Giunta relativi agli organismi partecipati ed esercizio della funzione di indirizzo rispetto ai nominati.
  • Cura degli adempimenti di competenza del socio Regione Umbria derivanti da quanto disposto dal diritto societario e dalla normativa connessa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri