Menu di Navigazione

Servizio

Valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche

Competenze

  • Programmazione pluriennale e annuale per le materie di interesse del Servizio (Musei e Ecomusei, Biblioteche e Archivi, Spettacolo, Attività culturali, Imprese culturali e creative, Editoria, Manifestazioni storiche, Cultura musicale bandistica e corale, Archeologia industriale) e gestione dei relativi piani attuativi.
  • Programmazione, coordinamento e gestione delle Linee di Attività /Azione riguardanti la valorizzazione delle risorse culturali e delle attività culturali e dello spettacolo cofinanziate con fondi europei e nazionali, inclusi i programmi Next Generation UE - PNRR.
  • Coordinamento del Sistema museale regionale e dell'Organismo regionale di accreditamento al Sistema museale nazionale.
  • Responsabilità di gestione e coordinamento del Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e diffusione e implementazione della catalogazione informatizzata dei beni librari.
  • Gestione della Fonoteca regionale e della Biblioteca regionale specializzata in scienze biblioteconomiche e documentarie.
  • Programmazione ed attuazione di interventi per la promozione e lo sviluppo dell'editoria, inclusi il coordinamento dell'organizzazione della manifestazione "Umbria Libri" e del Premio nazionale Opera Prima "Severino Cesari".
  • Programmazione, progettazione e attuazione di iniziative di promozione della lettura a livello regionale e nazionale, nonché servizi di biblioteca digitale.
  • Programmazione e attuazione delle iniziative di conoscenza, documentazione e catalogazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura e loro diffusione online, inclusa la gestione del portale regionale "Umbria Cultura".
  • Programmazione e gestione di iniziative e progetti speciali e innovativi finalizzati alla comunicazione, alla promozione integrata e alla valorizzazione delle risorse e delle attività culturali e dello spettacolo, anche in raccordo con altre strutture regionali, nazionali e internazionali.
  • Supporto alle funzioni di indirizzo, vigilanza e controllo delle Fondazioni regionali di settore e sostegno alle attività culturali e di spettacolo delle stesse.
  • Cura di iniziative convegnistiche, espositive, promozionali nelle materie di competenza del Servizio.
  • Definizione di intese, accordi, convenzioni con il MiC e con altri soggetti e organismi nazionali e/o locali nelle materie di competenza.
  • Concorso alla predisposizione di proposte legislative e regolamentari di settore.
  • Gestione delle attività per il riconoscimento internazionale (UNESCO, etc.) di siti e beni culturali regionali.
  • Per le attività correlate all'attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri