Menu di Navigazione

Servizio

Controllo di gestione, gestione e raccordo flussi

Competenze

  • Cura e gestisce il controllo sull'impiego delle risorse finanziarie e sui livelli di efficienza gestionale, finalizzato alla verifica dell'andamento dell'azione amministrativa e del grado di realizzazione degli obiettivi programmati.
  • Definizione ed elaborazione di indicatori di efficienza, efficacia ed economicità della gestione delle risorse a supporto delle decisioni dei centri di responsabilità amministrativa e definizioni di budgets e di indicatori di economicità, in raccordo con il Servizio "Bilancio e finanza".
  • Monitoraggio relativo all'andamento della spesa e dei flussi di cassa e redazione reportistica finanziaria per centro di responsabilità e Direzione regionale.
  • Redazione del bilancio consolidato ai sensi del D.lgs. 118/2011 e del Bilancio economico/patrimoniale ai sensi del D.lgs. 118/2011.
  • Gestione e sviluppo della contabilità Analitica Direzionale: elaborazioni tecniche finalizzate alla riconciliazione della contabilità analitica con la contabilità economica generale e i dati di consuntivo; implementazione e redazione reportistica economico gestionale a supporto delle decisioni per le Direzioni e i Dirigenti regionali.
  • Supporto alla predisposizione della relazione annuale al rendiconto generale.
  • Rapporti e collaborazione con la Corte dei Conti per quanto riguarda la loro attività di controllo esterno finalizzata anche alla parifica del rendiconto regionale ed alla compilazione dei questionari deputati disponibili sul sito "CONTE".
  • Adempimenti connessi alle richieste formulate dagli organi di controllo esterno per la gestione finanziaria, in raccordo con le altre competenti strutture.
  • Attività finalizzate all'attuazione del D. Lgs.118/2011 in materia di armonizzazione dei bilanci regionali.
  • Attività di monitoraggio e controllo delle azioni in applicazione delle norme di contenimento della spesa.
  • Attività di verifica, certificazione, controllo in qualità di "Terzo certificatore" (art. 22, comma 3, lettera D) del D. Lgs. 118/2011, in materia di gestione sanitaria regionale accentrata.
  • Elaborazione di dati finanziari ed economici e predisposizione di eventuali documenti tecnici a supporto della programmazione, gestione e monitoraggio delle risorse finanziarie e delle politiche regionali, nonché in relazione a specifiche richieste sia esterne che interne.
  • In raccordo con i Servizi dell'area finanziaria, cura gli adempimenti derivanti dall'attuazione delle disposizioni di armonizzazione dei sistemi contabili (D.Lgs. 118/2011) in relazione alla verifica dei crediti e debiti reciproci con gli enti locali, gli enti strumentali e le società controllate e partecipate.
  • Gestione della piattaforma elettronica di cui all'art. 7 del D.L. 35/2013 e adempimenti connessi in materia di ricognizione e tenuta del registro delle fatture presso le pubbliche amministrazioni (D.L. 66/2014) e gestione delle connesse attività in raccordo con i servizi regionali.
  • Gestione dei flussi finanziari relativi ai pagamenti dei debiti commerciali e predisposizione dell'indicatore di tempestività dei pagamenti.
  • Gestione dei rimborsi delle somme indebitamente versate alla Regione aventi natura extratributaria.
  • Supporto tecnico e istruttorio alla struttura competente per la gestione della mediazione fiscale, ai sensi dell'articolo 17 bis del D. Lgs. n. 546/92 e s.m.i., per l'esame del reclamo e della proposta di mediazione relativa alla fiscalità attiva regionale ed ogni altra attività afferente tale procedimento.
  • Cura l'emissione dei ruoli coattivi delle entrate regionali di natura extratributaria e le relative contabilizzazioni, nonché la gestione dei rapporti con l'Agente della riscossione e fornisce il supporto tecnico istruttorio alla struttura proponente la gestione del relativo contenzioso.
  • Cura la gestione degli ordinativi di pagamento ed incasso previsti dal sistema OPISIOPE +, nonché le relative procedure in raccordo con il Servizio Ragioneria e Fiscalità regionale, il Tesoriere regionale e la Ragioneria generale dello Stato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri