Competenze
- Concorso alla transizione alla modalità operativa digitale e al supporto del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) nei processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un'amministrazione digitale e semplificata.
- Sviluppo e attuazione dei processi legati al Portale di accesso unico ai servizi per il cittadino e per le imprese compreso il design di servizi centrati sulle esigenze degli utenti (accessibilità, user experience e SEO) e la fruibilità dei servizi, in raccordo con le altre strutture regionali.
- Formazione e monitoraggio del Piano triennale di semplificazione regionale e gestione comunità tematiche.
- Coordinamento dello sviluppo dei progetti nel Piano triennale di semplificazione amministrativa in raccordo con il PDRT e con altre strutture regionali.
- Cura dei rapporti in materia di semplificazione con le Agenzie regionali, gli enti del servizio sanitario regionale, gli enti locali territoriali e loro forme associative, i gestori dei servizi pubblici di interesse regionale e le amministrazioni periferiche dello Stato e con gli stakeholders esterni.
- Coordinamento delle attività per la standardizzazione delle procedure e l'operatività dell'accesso unico.
- Governo e gestione degli interventi di reingegnerizzazione dei macro-processi dell'amministrazione regionale allargata (Giunta – Agenzie - Aziende sanitarie).
- Concorso alla elaborazione Linee Guida Strategiche per la società dell'Informazione – LGSI e definizione vincoli architetturali nell'ambito dei progetti relativi ad ICT e Società dell'informazione.
- Concorso al Piano digitale regionale triennale (PDRT) per le materie di competenza e per il raccordo con le iniziative del Piano triennale di semplificazione regionale.
- Verifica e analisi periodica dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi, ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa.
- Coordinamento dei processi legati ad Agenda urbana ed al SUAPE e più in generale alla modulistica unificata a livello nazionale e regionale, in raccordo con le Autonomie locali e con le strutture regionali che hanno competenza sulle singole materie.
- Sviluppo e attuazione dei processi di catalogazione, fruizione e gestione del patrimonio informativo pubblico, sia all'interno della Giunta che coordinamento a livello territoriale, comprese le banche dati di interesse regionale.
- Progettazione e monitoraggio dei processi di catalogazione, pubblicazione e diffusione dei dati pubblici aperti (open data) sia all’interno della Giunta che coordinamento a livello territoriale.
- Gestione delle attività legate alla predisposizione, accessibilità e fruizione di open data della Regione Umbria e al monitoraggio delle medesime attività a livello territoriale.
- Pianificazione strategica, attuazione e monitoraggio del modello regionale di Data Governance.
- Gestione dei progetti openness (open source, open data ed open gov).
- Programmazione ed attuazione dei progetti di carattere divulgativo e formativo per la diffusione della cultura digitale e delle competenze digitali con il partenariato economico-sociale e per l'innovazione didattica/digitale con le istituzioni scolastiche ed universitarie.
- Programmazione ed attuazione dei progetti di facilitazione digitale anche in connessione alle misure previste nel PNRR ed in collaborazione con le Autonomie locali.
- Politiche per la diffusione delle competenze sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nonché applicazione dell'agenda digitale nelle imprese extra agricole, in raccordo con le strutture competenti.
- Concorso all'elaborazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (RIS3).
- Partecipazione ai tavoli regionali e nazionali per la progettazione e gestione di specifici progetti relativi alle materie di competenza.
- Progettazione, sviluppo e gestione del sistema informatico del portale istituzionale, compresi gli aspetti di razionalizzazione, accessibilità ed usabilità, in raccordo con la Comunicazione Istituzionale per gli aspetti di competenza.
- Realizzazione di intese ed accordi con soggetti pubblici e privati per la razionalizzazione, accessibilità ed usabilità dei siti, in raccordo con la Comunicazione Istituzionale per gli aspetti di competenza.
- Per le attività correlate all’attuazione del PNRR la struttura riporta alla Direzione di assegnazione funzionale e alla Direzione Coordinamento PNRR Risorse Umane Patrimonio Riqualificazione Urbana.